Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio delle esternalità ambientali delle interconnessioni

rapporti - Deliverable

Studio delle esternalità ambientali delle interconnessioni

Al fine di fornire strumenti di supporto alla pianificazione di interconnessioni e linee AT in generale, sono state stimate le esternalità delle linee AT (in particolare i costi esterni sul paesaggio) utilizzando diversi metodi: Valutazione contingente (CVM), esperimenti di scelta (Discrete Choice Experiment) e prezzo edonico (Hedonic Price). È stata inoltre mostrata, in alternativa, l’applicabilità della MCA all’ordinamento di progetti di nuove interconnessioni.

Lo scopo delle attività illustrate è quello di fornire strumenti di supporto alla pianificazione (e alla valutazione) delle interconnessioni con l’estero. Lo strumento principe proposto è la stima delle esternalità ambientali, che permette di includere gli impatti ambientali nei processi decisionali, a tutt’oggi basati su valutazioni economiche, siano esse analisi costi-benefici o costi è efficacia. La ricerca si è concentrata su due esternalità ambientali: le esternalità sul paesaggio e le esternalità sugli immobili residenziali. L’analisi delle esternalità sul paesaggio si è concentrata innanzitutto sull’impatto delle linee elettriche in aree di pregio paesaggistico tramite analisi contingente. Rispetto ai pochi studi simili trovati in letteratura, la ricerca non si è limitata ad un risultato riferibile solo ad una singola infrastruttura, ma ha ottenuto un risultato generale relativo ad una generica linea AT in area di pregio paesistico. Il costo esterno trovato è pari a 48510 €/km anno. Oltre all’analisi contingente, per la valutazione delleesternalità sul paesaggio, è stata utilizzata la metodologia degli gli esperimenti di scelta. Entrambe le metodologie hanno pregi e difetti. La metodologia degli esperimenti di scelta, tuttavia, ha permesso non solo di stimare le esternalità sul paesaggio in aree rurali oltre che nelle aree protette o di pregio, ma didistinguere all’interno di queste tra zone di pianura e costa e tra zone montane e collinari. Semplificando, il costo esterno stimato in questo modo varia da 30 k€/km/anno per le aree rurali di pianura fino ad oltre 560k€/km/anno per le aree protette montane. Per quanto riguarda le aree urbane, si è deciso di ricorrere, al metodo del prezzo edonico. Infatti, il deprezzamento degli immobili residenzialicausato dalla vicinanza di linee AT e può essere interpretato come misura delle esternalità delle linee elettriche dovute agli impatti sulla visibilità, sul rumore, sul timore destato dai campi elettromagnetici. I risultati dell’analisi hanno mostrato che esiste un legame tra il valore di un immobile residenziale e la sua distanza da una linea elettrica solo quando l’immobile si trova in aree periurbane o periferiche(mentre in aree più centrali, se esiste, è mascherato da altri fenomeni). Tale andamento sarebbe lineare con il logaritmo della distanza e porterebbe ad una differenza di valore di circa 200 €/m2 tra, ad esempio, un immobile posto a 10 metri da una linea AT ed uno posto a 200.

Progetti

Commenti