Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio delle modalità di ancoraggio di impianti eolici off-shore galleggianti.

rapporti - Deliverable

Studio delle modalità di ancoraggio di impianti eolici off-shore galleggianti.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:05 pm

Il presente rapporto descrive attività della Ricerca di Sistema svolte nell’ambito dell’Area “Produzione e Fonti Energetiche”, relativamente al Progetto 8:" Sviluppo e potenziamento della produzione di energia elettrica da fonte eolica”. L’eolico offshore galleggiante non è ancora realizzato nel mondo, ma è in fase di studio in numerosi Paesi (Olanda, Stati Uniti, Norvegia, Italia,), ed è previsto dove il mare è profondo – indicativamente più di 60 m – essendo in questo caso antieconomico impostare le fondazioni degli aerogeneratori direttamente sul fondale marino, come avviene nelle centrali eoliche offshore tradizionali. Di norma un impianto eolico offshore galleggiante conterrà più aerogeneratori da disporre a notevoli distanze tra di loro (in modo da ridurre gli effetti delle loro scie aerodinamiche) ed una sottostazione elettrica – pure galleggiante – che raccoglierà l’energia elettrica prodotta dagli aerogeneratori, la eleverà di tensione, e tramite cavi elettrici posati sul fondale marino la invierà sulla terraferma. Di conseguenza per ogni aerogeneratore risulterà necessario realizzare una struttura galleggiante, la cui tipologia potrà essere utilizzata, dimensionata opportunamente, pure per sostenere la sottostazione elettrica. Sui costi degli impianti eolici offshore in acque profonde pesano in modo determinante i sistemi di ancoraggio delle strutture galleggianti al fondo del mare, che dipendono – oltre che dal tipo di struttura adottato – dalla profondità del mare e dalle caratteristiche del fondo stesso. Per affrontare gli aspetti relativi a tali sistemi di ancoraggio è stata innanzitutto effettuata l’analisi dei dati batimetrici ed energetici riportati nell’Atlante eolico dell’Italia, che ha indicato che le aree più promettenti per centrali eoliche galleggianti sono al largo: • delle coste nord-est e sud-ovest della Sardegna; • della costa ovest della Sicilia; • delle coste nord-est ed est della Puglia. Nel presente rapporto vengono riportate informazioni su vari sistemi di ancoraggio al fondale del mare delle strutture galleggianti per aerogeneratori ricavate a partire dalla tecnologia ormai matura delle strutture galleggianti delle piattaforme petrolifere offshore ed esaminando diverse proposte formulate a livello mondiale per le strutture galleggianti per aerogeneratori. In generale tali sistemi di ancoraggio sono formati da linee di ormeggio, che collegano la struttura galleggiante al fondo del mare, e da dispositivi di ancoraggio che vincolano tali linee al fondo del mare. Nel rapporto vengono descritte le principali possibilità di ormeggiare le strutture galleggianti e di ancorarle al fondo del mare, considerando anche le caratteristiche del fondale marino più probabili nelle anzidette aree più promettenti per installazioni eoliche offshore. Le modalità di ancoraggio delle strutture galleggianti sono particolarmente importanti in quanto devono essere tali da garantire che le stesse strutture permangano nella loro posizione anche in condizioni estreme (massimo vento, onde più elevate, …). In alcuni concetti realizzativi delle strutture galleggianti le modalità di ancoraggio hanno pure l’ulteriore compito di garantire, anche nelle anzidette condizioni estreme, la stabilità della struttura galleggiante, ossia che la stessa non si capovolga. Le informazioni contenute in questo rapporto costituiscono elementi basilari per lo studio, condotto nell’ambito del presente Progetto, sintetizzato nel rapporto 07005617 “Dimensionamento e verifica preliminare di una struttura eolica offshore galleggiante”.

Progetti

Commenti