Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio di fattibilità dell’alimentazione in corrente continua di un impianto d’illuminazione pubblica

rapporti - Deliverable

Studio di fattibilità dell’alimentazione in corrente continua di un impianto d’illuminazione pubblica

Lo scopo è stato quello di esplorare le possibilità e i vantaggi dell’alimentazione in corrente continua di apparecchi illuminanti a tecnologia LED per impianti di illuminazione pubblica, in particolare quella stradale. L’adozione della corrente continua nell’illuminazione a LED potrebbe consentire infatti risparmi energetici non trascurabili, con riduzione della potenza assorbita e significative riduzioni delle perdite di rete.

Lo studio illustrato nel presente rapporto si è prefisso lo scopo di esplorare le possibilità e i vantaggi dell’alimentazione in corrente continua di apparecchi LED per l’illuminazione stradale. Gli sviluppi in corso sulla sperimentazione di reti in corrente continua offrono l’opportunità di valutare i vantaggi di un’alimentazione c.c. per un impianto d’illuminazione innovativo basato su apparecchi illuminanti a tecnologia LED. Come è noto tale tecnologia necessita di un’alimentazione in corrente continua delle sorgenti, attualmente ottenuta mediante la conversione dell’alimentazione in c.a. della rete pubblica. In casi in cui si disponesse di una porzione di rete in c.c. si potrebbero evitare parte delle perdite di conversione, nonchè quelle sulla rete di distribuzione dovute alla riduzione della corrente dilinea in assenza di reattivo. Inoltre si ridurrebbero le cadute di tensione con ulteriori vantaggi per l’alimentazione dei corpi illuminanti. Quanto sopra è stato esaminato nell’ambito del presente studio di fattibilità, tendente a un confronto per alcune soluzioni di riferimento basate sull’illuminazione con LEDfra la linea con alimentazione tradizionale in c.a. e quella innovativa in c.c.. Lo studio ha preso in considerazione dapprima gli impianti di illuminazione stradale di alcune tipiche soluzioni progettuali di alcune tipologie stradali.Sono state prese in considerazione ed analizzate alcune configurazioni circuitali di conversione dell’alimentazione di rete a 230Vac a quella continua per apparecchi LED e le caratteristiche di alcuni LED di potenza per illuminazione stradale. A tal scopo è stata analizzata l’evoluzione degli attuali alimentatori per illuminazione a LED passando dall’alimentazione in corrente alternata all’alimentazione in continua. L’adozione della corrente continua nell’illuminazione a LED ha permesso di valutare risparmi energetici non trascurabili. In particolare la drastica semplificazione degli alimentatori in cc porta ad una riduzione della loro potenza assorbita. Significative riduzioni delle perdite sono poi conseguibili anche nelle stesse linee di distribuzione, per la quasi totale assenza di armoniche, per l’assenza di prelievi di potenza reattiva e per i diversi valori di tensione ipotizzabili. Lo studio comunque richiede ulteriori approfondimenti per valutarne a fondo tutti i possibili vantaggi e potrebbe essere considerato propedeutico ad un possibile impianto pilota nell’ambito di attività future.

Progetti

Commenti