Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio di indicatori diagnostici per l’invecchiamento generalizzato dei cavi MT isolati in carta impregnata

rapporti - Deliverable

Studio di indicatori diagnostici per l’invecchiamento generalizzato dei cavi MT isolati in carta impregnata

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Il presente rapporto è parte integrante della documentazione di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” rev.1 del 3/12/2007 nell’ambito del progetto “Tecniche di valutazione delle condizioni di vita e delle funzionalità residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e costituisce Rapporto aggiuntivo per il Deliverable 2.3. Il rapporto descrive le attività svolte nel campo della diagnostica per linee in cavo di media tensione. In particolare ci si è concentrati sui cavi con isolamento in carta impregnata, già oggetto di misure nel corso del 2007. La passata sperimentazione eseguita per lo più in laboratorio, aveva evidenziato la capacità di alcuni metodi diagnostici di discriminare cavi recenti da cavi con elevata età di servizio. Non erano tuttavia state individuate procedure di prova e precisi valori di soglia (o di allarme) dei singoli parametri diagnostici poiché tutti gli oggetti in prova presentavano adeguate caratteristiche dielettriche, come confermato in seguito dalle prove di rigidità dielettrica. Le attività del 2008 sono pertanto state rivolte all’utilizzo degli stessi metodi diagnostici su cavi sui quali sono state riprodotte le modalità di invecchiamento che più comunemente si riscontrano in occasione dei guasti sulle linee interrate, vale a dire la penetrazione di acqua e la fuoriuscita di miscela impregnante dall’isolante. I diversi metodi diagnostici sono stati utilizzati nel corso dell’invecchiamento degli oggetti in prova per seguire l’evoluzione nel tempo dei valori dei vari parametri individuati. Le prove hanno mostrato che per l’individuazione di diverse modalità di invecchiamento sono necessari diversi metodi diagnostici: la penetrazione di acqua viene identificata da parametri legati all’angolo di perdita mentre la fuoriuscita di impregnante, che provoca la formazione di aria nell’isolante, viene identificata dall’attività delle scariche parziali. Le misure hanno permesso di identificare valori degli indicatori diagnostici ritenuti critici per gli isolamenti sottoposti a prove: per confermare ed estendere tali valori limite alle diverse tipologie di cavi e accessori è però necessaria una più ampia sperimentazione dei metodi da realizzare soprattutto su linee in campo. Tali prove in campo permetteranno inoltre di verificare l’influenza esercitata dal principale limite delle metodologie diagnostiche proposte e cioè il fatto che gli indicatori legati all’angolo di perdita sono sensibili alla lunghezza della linea in prova (in realtà alla sua capacità elettrica): più lungo è il cavo e meno influenza esercita la parte ‘danneggiata’ (per esempio dalla penetrazione di acqua) rispetto alla risposta dielettrica della linea.

Progetti

Commenti