Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio di modelli concettuali di edifici a energia “quasi zero” per diverse destinazioni d’uso nel settore pubblico e privato: approfondimento sul settore dell’istruzione

rapporti - Deliverable

Studio di modelli concettuali di edifici a energia “quasi zero” per diverse destinazioni d’uso nel settore pubblico e privato: approfondimento sul settore dell’istruzione

Analisi dei consumi energetici degli edifici della Pubblica Istruzione e proposte di interventidi riqualificazione energetica a complessità crescente, sino all’obiettivo del raggiungimento del valore di EPi limite. Relativa valutazione costi benefici dei progetti di riqualificazione energetica previsti.

L’obiettivo dell’attività svolta, nell’ambito della linea di ricerca sul supporto alle politiche energetiche, è quello di valutare quale possa essere il potenziale risparmio energetico conseguibile, a medio breve termine, mediante azioni di risparmio e di efficienza energetica sugli edifici scolastici pubblici, valutando l’impatto economico ed ambientale che ne potrebbe derivare. Lo studio, dunque, prevede un “percorso” metodologico articolato sui seguenti punti:
– analisi dell’attuale “fotografia” dei consumi energetici degli edifici scolastici, necessario a definire il “tempo zero” da cui partire;
– individuazione di una serie di edifici scolastici tipo, rappresentativi dell’intero patrimonio scolastico; non potendo, infatti, analizzare, caso per caso, il vasto patrimonio immobiliare della Pubblica Istruzione (PI) si è proceduto a definire degli edifici tipo, rappresentativi, sulla base di considerazioni di vetustà e di destinazione d’uso, della maggior parte degli edifici scolastici. Su tali edifici tipo si sono, quindi, ipotizzati una serie di interventi di riqualificazione energetica a complessità crescente, sino all’obiettivo limite di scuole a consumo “quasi zero”;
– valutazione dell’impatto energetico economico sull’intero patrimonio edilizio scolasticonazionale dei progetti di riqualificazione energetica previsti dai casi base.

Progetti

Commenti