Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio di tecniche innovative di trattamento di immagini via satellite per la sorveglianza dell’integrità e funzionalità delle reti di trasmissione

rapporti - Deliverable

Studio di tecniche innovative di trattamento di immagini via satellite per la sorveglianza dell’integrità e funzionalità delle reti di trasmissione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:38 pm

L’attività svolta si colloca nell’ambito della Ricerca di Sistema relativamente al progetto "Sicurezza del sistema elettrico" (SISISGEN), sottoprogetto "Sorveglianza della integrità e funzionalità delle reti di trasmissione" (COREINA). Questa attività, che ha come obbiettivo generale l’individuazione di tecniche di telerilevamento da satellite per la sorveglianza dell’integrità e della funzionalità delle reti elettriche di trasmissione, ha riguardato lo studio dei sistemi di analisi delle immagini ad elevata risoluzione e delle immagini radar ottenute mediante i satelliti di ultima generazione. Essa si colloca infatti come prosecuzione della ricerca svolta lo scorso anno che ha portato come principale risultato alla identificazione dei satelliti ad elevata risoluzione spaziale Ikonos e delle tecniche di interferometria radar da satellite .(INSAR) quali potenziali candidati per la sorveglianza delle reti elettriche. Le attività di ricerca per il 2001 riguardano: La valutazione della applicabilità di algoritmi di classificazione convenzionali allo studio della consistenza areale ed eventualmente della biomassa della vegetazione in prossimità di linee elettriche e impianti utilizzando come "immagine test" una immagine ad elevata risoluzione realizzata dal satellite Ikonos. Lo studio e la sperimentazione di procedure di classificazione contestuale non convenzionali, basate su tecniche di filtraggio e sull’uso di reti neurali, per il riconoscimento automatico di oggetti di interesse (tralicci, linee aeree, impianti) su immagini ad elevata risoluzione. La sperimentazione di una nuova tecnica di interferometria con radar ad apertura sintetica (INSAR) per il monitoraggio ad elevata risoluzione (inferiore al millimetro) dei moti del terreno su superfici estese (fino a 100 x 100 km2) in aree occupate da linee e impianti elettrici. L’attività svolta nel primo semestre ha riguardato una prima serie di prove di classificazione contestuale effettuate sia con tecniche convenzionali sia con tecniche non convenzionali. Per le prime è stata utilizzata un’immagine di Ikonos relativa a un’area del lago Maggiore (zona Maccagno) mentre per le seconde sono state utilizzate due ortofoto a colori naturali digitalizzate con un pixel nominale 1×1 m2. – corrispondente ad una scala 1:10.000 – riprese da aereo in due zone con differenti caratteristiche territoriali. Inoltre per consentire la sperimentazione della tecnica di interferometria radar sono state individuate 94 coppie di immagini SAR (ottenute con i satelliti ERS-1 e ERS-2) relative alla stessa area geografica utilizzata per i test di classificazione su immagini ad elevata risoluzione spaziale. E’ attualmente in corso la procedura per l’acquisto di 40 di queste coppie di immagini.

Progetti

Commenti