Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio di un algoritmo per la definizione di una ricarica intelligente (smart charge) sia dalpunto di vista dell’utente che dal punto di vista del Distributore

rapporti - Deliverable

Studio di un algoritmo per la definizione di una ricarica intelligente (smart charge) sia dalpunto di vista dell’utente che dal punto di vista del Distributore

Studio un algoritmo per la definizione di una ricarica intelligente (smart charge) sia dalpunto di vista dell’utente che dal punto di vista del Distributore.

Lo studio oggetto del presente documento costituisce la prosecuzione delle attività svolte nel precedenteanno di ricerca sul tema della valutazione dell’impatto dei veicoli elettrici (PEV) sulle reti di distribuzione.E’ stato studiato un algoritmo per la definizione di una ricarica intelligente (smart charge) sia dal punto di vista dell’utente che dal punto di vista del Distributore. Tale algoritmo si basa sulla combinazione di un Optimal Power Flow (OPF) e della programmazione lineare (minimizzazione di una funzione di costo lineare) in modo da definire, per ciascun veicolo elettrico il profilo di ricarica ottimale cioè tale da rispettare al contempo i vincoli di rete (flussi di potenza e cadute di tensione sul feeder) e le richieste dell’utente (energia da ricaricare, tempo di ricarica). Tale algoritmo si avvicina molto alla “gestione intempo reale” (operation) che il Distributore potrà trovarsi a realizzare nel momento in cui ci sarà una vasta diffusione del veicolo elettrico. Tale tipo di approccio, inoltre, facilita la definizione di simulazioni “Monte Carlo” utili per l’analisi di diversi scenari di mobilità, modelli di business e di eventuali incentivazioni. Poiché l’algoritmo sviluppato si basa su una previsione del carico di base della rete è stato anche ritenuto opportuno valutarne la sensibilità rispetto a scostamenti dei valori reali di carico base rispetto alle previsioni. Al fine di interpretare in modo sintetico ed efficace i risultati sono stati utilizzati itradizionali indici di qualità del servizio (SAIDI e SAIFI). Nel presente lavoro si è approfondita l’analisi relativa alle funzioni di costo impiegate nell’ottimizzazione lineare che serve a definire il profilo di ricarica. In particolare si sono indagate le diverse funzioni obiettivo potenzialmente rispondenti alle esigenze dei portatori di interesse coinvolti. Si è dunque deciso di implementare nel codice di simulazione una funzione di costo inversamente proporzionale al margine di potenza disponibile. I risultati mostrano chiaramente gli effetti derivanti dall’adozione di una diversa funzione di costo che si riflettono in profili di ricarica più intensi, ovvero più brevi e caratterizzati da un maggiore assorbimento di potenza, e concentrati in orari in cui il margine è più elevato. Si sono inoltre riscontrati indici prestazionali migliori se confrontati con quelli ottenuti nella precedente attività. Ciò dimostra da un lato l’importanza cruciale della scelta della funzione obiettivo da minimizzare e dall’altro i consistenti margini di miglioramento che ancora sono disponibili. Il presente report è articolato secondo i seguenti Capitoli. Il Capitolo 1 costituisce una introduzione all’argomento in oggetto. Nel Capitolo 2 si fornisce una panoramica dell’approccio “cost-based” e una disamina di quelli che possono essere gli interessi degli attori coinvolti. Nel Capitolo 3 viene richiamatala struttura dell’algoritmo di smart charge e vengono illustrate le modifiche apportate per implementare l’adozione di una funzione di costo funzione del margine. Nel Capitolo 4 sono richiamate le ipotesi necessarie per la definizione delle simulazioni Monte Carlo, le relative scelte operate e i risultati ottenuti. Nel Capitolo 5 sono riportati e discussi i risultati ottenuti. I risultati sono stati inoltre confrontati con quelli della precedente attività. Infine, il Capitolo 6 riporta le considerazioni conclusive.

Progetti

Commenti