Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio di una metodologia per la determinazione dell’efficienza nella distruzione di composti organoclorurati su catalizzatori formati.

rapporti - Deliverable

Studio di una metodologia per la determinazione dell’efficienza nella distruzione di composti organoclorurati su catalizzatori formati.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:26 pm

La generazione elettrica da combustione ha tra gli effetti secondari ed indesiderati la produzione di inquinanti. Le emissioni principali sono le polveri, gli ossidi di zolfo (SOx) e gli ossidi di azoto (NOx); le prime due sono caratteristiche della combustione di carbone ed olio combustibile mentre gli ossidi di azoto sono presenti anche nella generazione con gas naturale, considerata generalmente pulita. Crescente attenzione investono anche inquinanti considerati ingiustamente minori quali microinquinanti organici, i metalli in tracce ed il particolato ultrafine (i quali è prevedibile che siano in futuro oggetto di azioni normative sempre più stringenti). Nel sottoprogetto EMICO (Controllo delle Emissioni)del progetto SOSTE sono state condotte ricerche sui materiali catalitici quali "key-element" per le tecnologie di abbattimento degli inquinanti. In tale contesto è stata attuata una collaborazione con l’Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo "G.B. Bonino" – Laboratorio di Chimica delle Superfici e Catalisi Industriale, finalizzato allo studio di una metodologia per la determinazione dell’efficienza nella distruzione di composti organoclorurati su catalizzatori formati. Nel presente rapporto sono riportate le attività ed i risultati di tale collaborazione articolati cone segue: – Fase 1: Distruzione di composti organoclorurati su catalizzatori formati: approfondimento stato delle conoscenze; – Fase 2: Messa a punto del reattore; – Fase 3: Caratterizzazione di un catalizzatore: prove di reattività. Le conclusioni sono riassunte nel seguito. E’ stato messo a punto un metodo di valutazione dell’efficienza di catalizzatori strutturati nella distruzione di composti clorurati che prevede lo studio della conversione della molecola-modello o-diclorobenzene. In particolare si è realizzato un impianto di laboratorio per test catalitici su reattori a monolita, con un adeguato sistema di alimentazione e analisi, in riferimento alla molecola-modello. Le condizioni di reazione quali la concentrazione del reagente (500 ppm) e la composizione dell’alimentazione (eccesso di ossigeno) sono state definite sulla base di dati di letteratura recente e di precedenti esperienze svolte nel nostro stesso laboratorio. E’ poi stato valutato l’effetto sulla conversione di variabili di processo (test a diverso rapporto AV). Il catalizzatore commerciale a base di ossido di vanadio e ossido di tungsteno supportati su ossido di titanio (catalizzatore commerciale per inceneritori) studiato con questa metodologia, ha rivelato una buona attività nella conversione di o-DCB (principalmente a COx) nell’intervallo di temperature esaminato.

Progetti

Commenti