Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio e sperimentazione di sistemi ibridi a energie rinnovabili e di applicazioni avanzate del fotovoltaico.Risultati preliminari delle prove su ibrido sperimentale e

rapporti - Deliverable

Studio e sperimentazione di sistemi ibridi a energie rinnovabili e di applicazioni avanzate del fotovoltaico.Risultati preliminari delle prove su ibrido sperimentale e

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:34 pm

del fotovoltaico. Risultati preliminari delle prove su ibrido sperimentale e su altri sistemi fotovoltaici innovativi. Nell’ambito delle attività della Ricerca di Sistema ENERIN, tra le cui finalità rientra la diffusione di conoscenze utili alla promozione dell’uso delle fonti rinnovabili, viene qui analizzato il funzionamento di un apparato sperimentale per lo studio di Sistemi Ibridi di diversa concezione. Il presente rapporto descrive, in particolare, i risultati preliminari delle prove sul sistema ibrido sperimentale e su altri sistemi fotovoltaici innovativi collegati a tale sistema ibrido. Il sistema di prova, che è stato realizzato nel corso del 2001 presso la sede del Cesi a Milano, fa ricorso fondamentalmente a componenti commerciali reperibili a catalogo e comprende essenzialmente un generatore fotovoltaico, un generatore eolico simulato, un parco batterie, degli inverter e un generatore ausiliario di emergenza con motore diesel. Il sistema di prova consente di adottare diversi sistemi di gestione, mediante l’installazione di opportuni componenti che rendono possibile di volta in volta la realizzazione di diverse configurazioni d’impianto, sempre inseguendo l’obiettivo di ottenere per tali sistemi gli stessi standard di qualità dell’energia elettrica forniti dal sistema elettrico nazionale. Un apposito apparato di controllo consente la gestione del sistema di prova per l’eventuale parte non prevista nei singoli impianti ibridi in prova. Infine un sistema di monitoraggio consente l’acquisizione, la visualizzazione e l’analisi delle grandezze più significative. Il monitoraggio prevede la memorizzazione, in locale, dei dati d’impianto e la visualizzazione del funzionamento dello stesso, da posizione remota, tramite linea telefonica o rete LAN. Il sistema di prova rappresenta un valido strumento per valutare, in modo reale e prima dell’implementazione in località remote, configurazioni innovative di sistemi ibridi con generazione da fonti rinnovabili per l’alimentazione di utenze o comunità isolate e per esplorarne le problematiche di funzionamento. Infatti, sebbene alcune configurazioni di impianti ibridi siano già effettivamente applicabili con componenti a catalogo, queste richiedono ancora una fase di sviluppo in campo per quanto concerne l’ottimizzazione delle prestazioni e dell’affidabilità del servizio. Nella prima parte di quest’anno, è stata avviata l’attività di monitoraggio del sistema di prova di impianti ibridi. Sono stati condotti i primi test di funzionamento sui componenti dell’impianto ibrido e sono state effettuate le prime valutazioni delle prestazioni elettriche ed energetiche. Da una prima analisi dei dati è stata evidenziata una gestione della carica della batteria non del tutto ottimale. In collaborazione con il Costruttore si stanno apportando opportune modifiche al software di gestione delle apparecchiature. Sono state anche definite le specifiche del generatore diesel, che è ora in corso di acquisizione ed è in corso la preparazione delle specifiche del generatore eolico simulato e l’individuazione dei possibili fornitori. La presente attività si inserisce nello studio che il Cesi sta conducendo sulla tecnologia degli impianti ibridi (fotovoltaico, eolico, diesel, ..) e costituisce una continuazione sia dell’attività relativa alla definizione di specifiche tecniche degli impianti ibridi che di quella relativa alla valutazione delle potenzialità di impiego degli impianti ibridi nelle Isole Minori italiane. I suddetti lavori sono stati svolti, nel corso del 2000 e del 2001, nell’ambito delle attività per la Ricerca per il Sistema Elettrico Italiano.

Progetti

Commenti