Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistemi di riscaldamento elettrico radiante: scelta delle sorgenti termiche, dei sensori dei parametri di benessere e realizzazione del laboratorio di prova

Tag correlate

#Gestione Domanda

rapporti - Deliverable

Sistemi di riscaldamento elettrico radiante: scelta delle sorgenti termiche, dei sensori dei parametri di benessere e realizzazione del laboratorio di prova

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:33 pm

La domotica costituisce una delle aree di ricerca più interessanti e con maggiori possibilità di sviluppo; oggi infatti, le nuove tecnologie e la stessa diffusione della rete globale offrono sempre più ampie prospettive e molteplici opportunità all’automazione della casa e all’integrazione dei numerosi impianti ormai presenti in una buona parte delle abitazioni, dando all’utente finale la possibilità di ottenere un miglioramento del comfort, della sicurezza, delle prestazioni dei componenti ed un impiego razionale dell’energia. L’interesse non è solo da parte dell’utilizzatore finale, ma anche da parte del Sistema Elettrico Nazionale, in quanto un utilizzo più razionale dell’energia a livello nazionale contribuisce ad una migliore distribuzione della curva di carico, ad un aumento del fattore di utilizzo della potenza impegnata, nonché ad un miglioramento degli aspetti ambientali (es. riduzione dei consumi di energia primaria, di emissioni di gas serra). Nel campo dell’impiego dell’energia elettrica in ambito domestico e degli edifici residenziali, il ruolo svolto dalla domotica è rilevante e diventa tanto più importante in funzione anche dei nuovi scenari tariffari che potranno svilupparsi e che si propongono di orientare la domanda nel mercato competitivo. In questa panoramica è stata definita un’attività di Ricerca di Sistema (triennale) avente per oggetto le applicazioni della domotica alla gestione ottimizzata dei carichi elettrici; in particolare, ai carichi relativi agli usi cosiddetti non obbligati (boiler per la produzione di acqua calda sanitaria, apparecchiature elettriche per il riscaldamento, macchine per il lavaggio della biancheria e delle stoviglie ecc.) al fine di gestire al meglio i prelievi di potenza e sfruttare convenientemente le opportunità offerte da una tariffa multioraria dell’energia elettrica. L’attività per l’anno in corso prevede l’analisi delle funzioni domotiche e l’individuazione di strategie di controllo per la gestione dei carichi elettrici domestici, tenendo in considerazione le soluzioni ipotizzate dagli standard di comunicazione esistenti, gli scenari tariffari attualmente presenti in Italia ed analizzando anche scenari tariffari esistenti in altri Paesi della Comunità’ Europea (es. Inghilterra). Il presente rapporto preliminare è composto da due parti riguardanti rispettivamente: – PARTE 1: Analisi dello stato dell’arte nazionale ed internazionale relativo a programmi per la gestione automatizzata dei carichi elettrici domestici. In questa parte vengono individuate linee di sviluppo, prodotti e logiche di controllo esistenti. – PARTE 2: Individuazione di casi di riferimento. Allo scopo di approfondire l’analisi su configurazioni abitative significative vengono individuati dei casi di riferimento; in particolare, in questa parte vengono definite le caratteristiche della famiglia tipo, le

abitudini relative all’utilizzo dell’energia, la tipologia abitativa e l’area climatica di riferimento. (l’analisi è svolta a partire da dati ISTAT , ENEL ed ENEA).

Progetti

Tag correlate

#Gestione Domanda

Commenti