Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio sulle funzioni domotiche per la gestione dei carichi elettrici: studio su programmi per la gestione automatizzata dei carichi

Tag correlate

#Gestione Domanda

rapporti - Deliverable

Studio sulle funzioni domotiche per la gestione dei carichi elettrici: studio su programmi per la gestione automatizzata dei carichi

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:35 pm

Il presente rapporto riporta i risultati dello studio riguardante i prodotti domotici ed il controllo intelligente dei carichi elettrici (attività 4 prevista all’interno del Programma ELCITER – DOMOTICA). In particolare, nell’ambito dell’attività svolta, sono stati individuati i principali parametri necessari per la definizione delle strategie di controllo delle funzioni domotiche atte alla gestione dei carichi elettrici domestici. A tale definizione si è giunti effettuando un’analisi dei carichi elettrici complessivi e delle singole apparecchiature; a partire da un’analisi della distribuzione statistica dei nuclei familiari in Italia e dei relativi consumi elettrici, si è individuata una famiglia di riferimento sulla quale approfondire lo studio. Per tale famiglia si sono in particolare esaminate le apparecchiature utilizzate – evidenziando quelle il cui funzionamento può essere interrotto nel corso della giornata – ed analizzati i carichi elettrici complessivi e delle singole apparecchiature. Si è quindi effettuata un’analisi dello stato dell’arte nazionale ed internazionale sui programmi di gestione automatizzata dei cariche elettrici domestici . Si è potuto rilevare che le funzioni offerte dai prodotti già esistenti in commercio risultano estremamente limitate ed elementari. Per giungere ad obiettivi quali: – il risparmio economico dell’utente, – la razionalizzazione della fornitura energetica da parte delle utility, – il miglioramento del comfort domestico, è necessario che il sistema di gestione delle funzioni domotiche tenga conto principalmente dei seguenti input: – tipologia dell’utente, – esigenze dell’utente, – sistema tariffario, – apparecchiature elettriche presenti, – eventuali sistemi di controllo presenti sulle apparecchiature, – sensori, – condizioni ambientali, – capacità di autoproduzione di energia, – ecc., e, quindi, debba avere caratteristiche evolute che prevedano anche l’utilizzo di tecniche innovative quali le reti neurali e la fuzzy-logic.

La ricerca di un simile sistema ha dato risultati negativi ed anzi è ragionevole ipotizzare che un software di simulazione della gestione dei carichi domestici finalizzato allo sviluppo delle funzioni domotiche non sia ancora stato sviluppato. Esistono invece sul mercato prodotti (come ad es. Helio della Philips e simili) utilizzati per il setup di reti di Building Automation che potrebbero essere adattati ad applicazioni di dimensioni contenute come l’ambiente domestico. Si sono quindi definite le strategie di controllo e la struttura di un programma per la gestione ottimizzata dei carichi elettrici domestici al fine di limitare la potenza istantanea assorbita, gestire al meglio i prelievi di potenza e sfruttare proficuamente, nell’interesse dell’utente finale, le opportunità di una tariffazione multioraria dell’energia elettrica.

Progetti

Tag correlate

#Gestione Domanda

Commenti