Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio sull’ecologia dei laghi alpini Aviolo e Baitone (BS)

rapporti - Deliverable

Studio sull’ecologia dei laghi alpini Aviolo e Baitone (BS)

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:25 pm

È stato condotto uno studio sull’ecologia di due laghi alpini (Aviolo e Baitone), soggetti a sfruttamento idroelettrico. Essendo caratterizzati dalla naturalità del regime idrologico, sono stati scelti per studiarne le caratteristiche ecologiche in assenza di perturbazioni. I campionamenti sono stati realizzati nell’agosto 2002, con prelievi di tutte le componenti significative dei due ambienti. Le misure hanno evidenziato per entrambi i bacini una situazione di ultraoligotrofia e una certa sensibilità all’acidificazione. La situazione della comunità zooplanctonica e fitoplanctonica è risultata abbastanza simile tra i due laghi e tipica dei bacini poco produttivi. Le comunità ittiche dei due laghi si trovano in condizioni di scarsa naturalità, sia in termini di composizione specifica che di struttura, essendo state pesantemente condizionate da interventi ittiogenici. Nel caso del Lago d’Aviolo ciò è reso palese dalla presenza di trote adulte “pronta pesca” e dalla assenza di novellame nell’immissario. Nel Lago Baitone spicca invece l’abbondanza del salmerino di fonte, specie esotica, con una popolazione destrutturata e presumibilmente riconducibile ad un’unica immissione avvenuta due anni fa. Si è comunque osservato che in entrambi i laghi i pesci non mostrano segni di denutrizione, indice di buona disponibilità alimentare. Dai risultati dello studio si può concludere che in virtù delle loro caratteristiche ecologiche i due laghi sono effettivamente vocazionali ad ospitare un popolamento ittico, in particolare di trota fario l’Aviolo e di salmerino alpino il Baitone; per raggiungere tale obiettivo è necessario intervenire sulle comunità ittiche attualmente esistenti, sia attraverso ripopolamenti con materiale idoneo, sia nel caso del Lago Baitone, con interventi di eradicazione del salmerino di fonte.

Progetti

Commenti