Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Supporto scientifico alle attività regolatorie per il Settore della Generazione

rapporti - Deliverable

Supporto scientifico alle attività regolatorie per il Settore della Generazione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:04 pm

Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Governo del Sistema Elettrico,. relativamente al WP 2.3 dal titolo – Supporto scientifico alle attività regolatorie per il mercato elettrico Vengono illustrate le attività svolte nel 2006 per quanto riguarda il supporto scientifico all’attività regolatoria nel campo della Generazione Elettrica. Il supporto è stato finalizzato all’attività istituzionale dell’Autorità per l’Energia e, in misura molto più limitata, a quella del Ministero dello Sviluppo Economico. Per quanto riguarda la disponibilità degli impianti di generazione, scopo dell’attività è fornire a tutti gli operatori del Sistema Elettrico (Produttivi, Gestore della Rete, Produttori ecc.) informazioni sui livelli di affidabilità e disponibilità delle diverse tipologie di impianti, nell’intento di favorire il confronto con i migliori standard internazionali e di conseguenza di motivare, ove necessario, i Produttori all’adozione di adeguate prassi di gestione. Il tentativo, avviato nel precedente Triennio della Ricerca di Sistema, di stabilire un meccanismo sistematico di raccolta, organizzazione e diffusione dei dati di disponibilità per il parco italiano ha però dovuto essere sospeso, per l’insufficiente adesione dei Produttori. L’attività è stata quindi per il momento riorientata, d’accordo con AEEG, verso la raccolta di dati internazionali che possano comunque costituire un termine di paragone per gli operatori italiani. La raccolta si è basata sulle banche dati NERC, VGB ed Eurelectric, ha fornito risultati sostanzialmente coerenti fra le diverse fonti (valori medi compresi fra l’88 e il 90%, abbastanza indipendenti da tipologia, taglia ed età degli impianti) ed ha consentito interessanti considerazioni, in particolare sulle principali cause di indisponibilità. Per quanto concerne la Generazione Distribuita, è stata anzitutto svolta un’analisi dello stato dei problemi e delle prospettive di tale tipologia di sistemi di generazione. Attualmente, la Generazione Distribuita in Italia copre circa il 5% della potenza installata e dell’energia prodotta. Si tratta prevalentemente di piccoli impianti idroelettrici e termici, sia in assetto cogenerativo che non. E’ stata inoltre svolta un’analisi della distribuzione sia geografica che per tipologia della Generazione Distribuita, valutato il relativo impatto sulle reti elettriche e confrontata la situazione italiana con quella degli altri Paesi europei. Le analisi sopra accennate hanno costituito un significativo contributo alla relazione che AEEG ha presentato, come previsto dalla legge, sulla Generazione Distribuita, pubblicandola tramite la delibera AEEG N. 160/06. Sul tema della Generazione Distribuita è stato anche completato lo sviluppo della relativa Banca Dati, contenente informazioni di dettaglio a livello di singoli impianti. Il popolamento del data base è giunto a frazioni assai significative (circa il 75%) della realtà italiana. L’attività, oltre che ad AEEG, è stata presentata

a TERNA, società incaricata a partire da metà 2006 dell’organizzazione dei dati statistici sulla Generazione Distribuita. Il supporto scientifico ai diversi soggetti istituzionali che si occupano di energia elettrica è stato completato con un’attività relativa alla Produzione fotovoltaica. Ciò ha riguardato: i) un supporto al Ministero dello Sviluppo Economico, relativo ad alcuni aspetti tecnici trattati nel Decreto in preparazione sull’incentivazione del fotovoltaico; ii) un supporto all’AEEG in merito ai criteri di installazione dei dispositivi di misura dell’energia prodotta.

Progetti

Commenti