Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppi dell’attività di monitoraggio e modellazione dei fenomeni di ghiacciamento sulle linee aeree

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Sviluppi dell’attività di monitoraggio e modellazione dei fenomeni di ghiacciamento sulle linee aeree

Dopo la sperimentazione del prototipo di stazione automatica per il monitoraggio deisovraccarichi di neve sui conduttori elettrici presso Vinadio (CN), si propone il progetto diuna stazione fissa per le misure dei parametri meteorologici e fisici che determinanol’accrescimento dei manicotti. Le misure saranno utilizzate per la verifica del modelloprevisionale WOLF che nel frattempo è stato aggiornato, è operativo, ed alimenta unarchivio di situazioni di rischio ghiaccio per la rete elettrica nazionale.

L’utilizzo operativo del sistema di previsione ed allerta dei sovraccarichi di neve sulle linee elettricheaeree, denominato WOLF (Wet-snow Overload aLert and Forecasting), è di interesse per le PowerUtilities in quanto i danni arrecati da questo fenomeno al sistema elettrico presentano costi elevati etempi di disservizio e ripristino molto lunghi. L’attività previsionale è accompagnata necessariamente da un’attività sperimentale destinata allaverifica sul campo delle stime previste e all’approfondimento della conoscenza sul processo diformazione dei manicotti sui cavi e delle condizioni meteorologiche connesse. L’esigenza di verificare i modelli di previsione meteorologica e di crescita di ghiaccio con misuresperimentali non convenzionali è un approccio condiviso a livello scientifico europeo. Poichè le reti elettriche nazionali non sono dotate di dispositivi atti ad effettuare questo tipo di misure,nello scorso triennio RSE ha realizzato ed utilizzato un prototipo di stazione automatica dotata distrumentazione meteorologica e di sensori atti a caratterizzare la formazione di manicotti di ghiaccio. Il prototipo è in grado di operare con elevata affidabilità, senza la presenza di personale in sito, ed èdotato di sensori in grado di garantire la continuità delle misure nelle situazioni meteorologiche più difficili. Durante le precedenti campagne invernali svolte presso Vinadio (CN) sono emerse alcune criticità quali la non disponibilità continua del sito di misura durante l’anno, la necessità di remotizzareil controllo della stazione e di passare da una scala prototipale ad un insieme in grado di riprodurre almeglio i fenomeni di accrescimento. Per superare tali criticità e continuare la raccolta dati sugli eventinevosi, si è resa necessaria la progettazione di una stazione fissa e controllabile da remoto e lapreparazione di un sito idoneo nel quale poter condurre le misure e riprodurre in adeguata scala ilfenomeno di accrescimento.Il comune di Vinadio ha messo a disposizione di RSE un’area idonea all’installazione della stazione dimisura fissa, denominata WILD (Wet-snow Ice Laboratory Detection), che dovrebbe entrare in servizioentro la fine del 2013.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti