Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppi tecnologici e prospettive di ricerca dell’Illuminazione Pubblica

rapporti - Deliverable

Sviluppi tecnologici e prospettive di ricerca dell’Illuminazione Pubblica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:11 pm

Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito nel Progetto “Razionalizzazione dell’Illuminazione Pubblica” dell’Area “USI FINALI”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale di Ricerca di Sistema (anni 2006-2008) tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A., stipulato il 21 giugno 2007. In particolare, l’attività qui di seguito descritta è relativa al Deliverable 4.4 “Sviluppi tecnologici e prospettive di ricerca dell’Illuminazione Pubblica”. L’obiettivo del presente rapporto consiste nel descrivere le tecnologie che permettono di migliorare l’illuminazione pubblica sia dal punto di vista del risparmio energetico che da quello della migliore percezione degli oggetti. Nel presente rapporto viene data particolare enfasi ai seguenti aspetti dell’illuminazione pubblica: • L’esame di emergenti tecnologie di illuminazione pubblica, con particolare riferimento ai LED, che rappresentano la sorgente luminosa con maggiori potenzialità di miglioramento. • La valutazione dell’opportunità di sviluppare delle procedure di prova ad-hoc per tipologie di lampade innovative e per regolatori di flusso luminoso (parzializzazione dell’illuminazione). • Il progetto di fattibilità di un laboratorio illuminotecnico per la caratterizzazione di componenti (lampade, corpi illuminanti, ) atti all’impiego nella Pubblica Illuminazione. Attualmente le lampade più usate nell’illuminazione pubblica sono quelle ai vapori di mercurio, anche se negli ultimi anni sono oggetto di sostituzione da parte di lampade più efficienti, e quelle ai vapori di sodio le quali sono caratterizzate da alta efficienza ma da scarsa resa cromatica. Questo tipo di lampade tende ad essere sostituito da altre con elevata resa cromatica, ovvero con lampade che mantengono una resa dei colori degli oggetti illuminati simile a quella che si ottiene illuminando gli stessi oggetti con la luce solare. Queste sorgenti ad alta resa cromatica che si tendono ad introdurre, in sostituzione delle lampade al sodio e al mercurio, sono primariamente quelle agli alogenuri metallici e, in seconda battuta, quelle a LED. Recentemente le lampade agli alogenuri metallici hanno avuto un significativo aumento di efficacia, tale da renderle più convenienti, dal punto di vista del risparmio energetico, rispetto a quella ai vapori di mercurio e competitive anche con quelle ai vapori di sodio. Inoltre, visto il loro minor costo e la maggiore efficacia, vengono preferite alle lampade a LED. Nel rapporto sono trattati gli sviluppi tecnologici legati alle lampade ai vapori di alogenuri metallici, che hanno raggiunto standard qualitativi particolarmente elevati, e, con maggior enfasi, quelli legati alle lampade basate sulla tecnologia a stato solido, ovvero basate sui Led. L’illuminazione a stato solido (‘Solid State Lighting’), infatti, ha solo pochi anni di vita e non è ancora una tecnologia matura, ma rappresenta la frontiera della ricerca, la principale sfida nel campo della ricerca ed innovazione delle sorgenti luminose.

Progetti

Commenti