Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo del Sistema di Trasmissione – Applicazioni a casi di studio delle linee guida per la valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche

rapporti - Deliverable

Sviluppo del Sistema di Trasmissione – Applicazioni a casi di studio delle linee guida per la valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:07 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007 nell’ambito del progetto “Valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche e dell’impatto dei rischi naturali” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 3.1. Nel Rapporto è descritta l’attività, svolta nel 2007, finalizzata all’applicazione della metodologia elaborata nel corso del 2006 nell’ambito del progetto “Metodi di quantificazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche” (WP 3.1), a casi di studio che siano diversi per realtà ambientale e geografica. A tal fine sono stati effettuati numerosi sopralluoghi e incontri con soggetti interessati o competenti per territorio, è stata effettuata una selezione e si è iniziata l’attività di caratterizzazione ed applicazione delle metodologie. Sono stati selezionati tre casi studio. Il primo, il Parco Lombardo della Valle del Ticino, è caratterizzato da una notevole presenza di infrastrutture di pubblica utilità e, in particolare, funzionali al sistema elettrico, in un’area protetta fluviale, prossima a importanti aggregati urbani e perciò con un bacino di utenza molto numeroso. Oltre al sopralluogo ed all’identificazione dell principali problematiche, nel corso del 2007 si è effettuata un’analisi paesistica e si è messo a punto e svolto un sondaggio preliminare per la valutazione monetaria dell’impatto paesaggistico. Il secondo caso studio è l’area periurbana milanese, selezionata per la complessità urbanistica ed ambientale che presenta, nonché per la presenza diffusa e densa di infrastrutture di trasporto di energia elettrica ad alta tensione. Le linee elettriche si trovano ad attraversare zone particolarmente critiche o sensibili quali le aree periurbane, ormai densamente abitate, aree agricole, ove interagiscono con paesaggio ed avifauna. Nel corso di quest’anno si è in particolare considerata l’influenza delle linee AT sugli immobili ad uso residenziale posti nelle vicinanze delle linee e si sono ricavate le prime stime monetarie. Infine il terzo caso studio è rappresentato dal Parco Regionale dell’Adamello, caratterizzato dalla presenza di numerose linee elettriche in un’area protetta montana. In questo caso, oltre allo svolgimento dei sopralluoghi, si sono selezionati i tratti linea adeguati per applicare le procedure di campionamento per la valutazione della mortalità dell’avifauna dovuta alla presenza delle linee elettriche, secondo quanto definito nelle linee guida redatte nel 2006.

Progetti

Commenti