Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo della modellistica per la simulazione del comportamento elettrico e termico del SFCL sulla base delle nuove proprietà dei materiali ottenute sperimentalmente e suo utilizzo per la progettazione di un dispositivo SFCL per la media tensione

rapporti - Deliverable

Sviluppo della modellistica per la simulazione del comportamento elettrico e termico del SFCL sulla base delle nuove proprietà dei materiali ottenute sperimentalmente e suo utilizzo per la progettazione di un dispositivo SFCL per la media tensione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e costituisce Rapporto Aggiuntivo per il Deliverable 6.3. Nel presente rapporto sono descritte le metodologie sviluppate ed i risultati conseguiti nell’affinamento della modellizzazione matematica per la progettazione di dispositivi limitatori di corrente SFCL (Superconducting Fault Current Limiter) di tipo resistivo a superconduttore. La finalità del lavoro è costituita dallo sviluppo della modellistica per la simulazione del comportamento elettrico e termico del SFCL sulla base delle nuove proprietà dei materiali ottenute sperimentalmente ed il suo utilizzo per la progettazione di un dispositivo SFCL per la media tensione Sono state applicate le metodologie ed i modelli sviluppati per eseguire i calcoli preliminari di simulazione necessari a progettare un dispositivo SFCL trifase per applicazioni in media tensione, ipotizzando l’impiego dei migliori nastri attualmente prodotti a base di BSCCO-2223. E’ stata presa in considerazione una applicazione specifica in una rete di media tensione a 9 kV avente corrente nominale pari a 220 A. Sulla base dei risultati delle simulazioni numeriche sono stati individuati i casi di possibile scelta progettuale per il dimensionamento del SFCL; su questi casi sono state eseguite, definendo criteri e metodologie, valutazioni delle esigenze di refrigerazione e dei limiti di funzionamento del SFCL in funzione delle caratteristiche dei sistemi di raffreddamento disponibili. Infine sono stati definiti ed applicati criteri e metodologie per la determinazione della configurazione geometrica ottimale del SFCL.

Progetti

Commenti