Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo delle potenzialità residue dell’idroelettrico minore in Italia: Parte II

rapporti - Deliverable

Sviluppo delle potenzialità residue dell’idroelettrico minore in Italia: Parte II

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:38 pm

Nell’ambito della Ricerca di Sistema – Progetto ENERIN è continuato lo studio sulle potenzialità dell’idroelettrico minore in Italia, al fine di rendere disponibili dati ed informazioni utili per uno sfruttamento più completo di questa fonte di energia rinnovabile e per consentire anche agli organi decisori pubblici di disporre un quadro sufficientemente completo delle risorse sfruttabili. Questo secondo rapporto riporta i risultati delle attività di completamento che si sono indirizzate a diversi aspetti. Sono stati esaminati specificamente i piani energetici di alcune Regioni italiane dell’Italia del Centro- Nord con particolare attenzione alle problematiche attinenti al minidraulico, ed è stato tracciato un quadro generale delle procedure autorizzative a livello nazionale e locale. E’stato svolto un primo censimento degli impianti mini idro in esercizio in Italia, al fine di delineare un quadro generale della situazione. E’ stata poi svolta una disamina dettagliata delle metodologie di valutazione tecnica, economica e soprattutto ambientale degli impianti di questo genere. I criteri di valutazione tecnico economica sono stati quindi applicati a due casi tipo, relativi agli impianti di Sesta Godano e di Varese Ligure. Con particolare riferimento alla Regione Liguria sono stati applicate le metodologie di indagine per giungere alla valutazione del potenziale residuo dell’idroelettrico minore. La consistenza del rapporto rende il documento un buon riferimento per il reperimento di dati di settore, nonostante alcune difficoltà incontrate nel reperimento delle informazioni. Il rapporto conclude con alcune indicazioni sui possibili sviluppi del lavoro, che potrebbe essere indirizzato alla creazione di un sito web che consenta un facile accesso ai dati sulle risorse idroenergetiche.

Progetti

Commenti