Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di metodologie di calcolo avanzate per la diagnostica strutturale delle dighe

rapporti - Deliverable

Sviluppo di metodologie di calcolo avanzate per la diagnostica strutturale delle dighe

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili – Metodi per la sicurezza dei bacini idroelettrici e l’utilizzo ottimale della risorsa idrica” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Il rapporto documenta i risultati dell’attività di analisi e sviluppo nell’ambito della simulazione numerica del comportamento strutturale delle infrastrutture idroelettriche, finalizzata al miglioramento delle relative condizioni di sicurezza, tenendo conto, da un lato, dell’invecchiamento e del degrado cui vanno progressivamente incontro e, dall’altro, dei rischi derivanti da agenti esterni sia di carattere naturale (piene, terremoti, ecc.) che di carattere accidentale ed intenzionale (sabotaggio, terrorismo) cui possono essere esposte. Nel periodo di riferimento sono stati svolti i seguenti studi: – nell’ambito delle attività di Benchmarking di codici di calcolo avanzati per la diagnostica strutturale delle dighe sulla base di casi test reali, la formulazione, lo svolgimento e la sintesi dei risultati forniti dai vari partecipanti al “10th Benchmark Workshop on Numerical Analysis of dams”, tenutosi a Parigi, nel settembre 2009; – nell’ambito delle attività di adeguamento ed integrazione dei codici di calcolo FEM per l’analisi della vulnerabilità strutturale delle dighe è stata approfondita e valutata criticamente una nuova legge costitutiva basata sul metodo dei micropiani per la simulazione del danno e del degrado strutturale nelle dighe ed è stata implementata una nuova legge costitutiva per simulare in modo appropriato il comportamento ortotropo del calcestruzzo.

Progetti

Commenti