Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di un software per la gestione dei carichi elettrici domestici: scenari tariffari e piattaforme di sviluppo

Tag correlate

#Gestione Domanda

rapporti - Deliverable

Sviluppo di un software per la gestione dei carichi elettrici domestici: scenari tariffari e piattaforme di sviluppo

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:32 pm

Il presente rapporto riporta i risultati del primo semestre relativi allo sviluppo di prodotti domotici per il controllo intelligente dei carichi elettrici domestici. Tale attivita’ e’ inserita nell’ambito del Progetto RdS “ELTEC”, sottoprogetto “ELCITER”. In particolare l’attività riguarda lo sviluppo di un software capace di simulare la gestione dei carichi elettrici domestici al fine di conseguire il risparmio economico del cliente ed il miglioramento del comfort domestico. Lo sviluppo di tale strumento si considera utile in quanto i prodotti offerti attualmente dal mercato (sviluppati per applicazioni di monitoraggio, simulazione e controllo nel settore industriale e del building automation) poco si adattano alla domotica nel settore domestico. Per lo sviluppo del software si terranno in considerazione le conoscenze acquisite nel corso delle attività svolte nel 2000 che hanno riguardato l’analisi delle famiglie italiane e del loro modo di “consumare”, l’individuazione degli elettrodomestici e dei loro diagrammi di carico, alcune tipologie tariffarie, e la stesura di una struttura preliminare di un sistema di gestione dei carichi elettrici domestici al fine di ottimizzare il costo della bolletta elettrica, o di evitare possibili distacchi del contatore per un contemporaneo prelievo eccessivo di potenza. Tale software di simulazione dovrà, quindi, tenere in considerazione diversi input, quali differenti tipologie di tariffe dell’energia elettrica, la tipologia del cliente e le sue esigenze, le apparecchiature elettriche presenti, ed altri ancora, al fine di fornire al cliente risposte verosimili, provenienti dall’analisi di una configurazione che descriva il cliente nei parametri riguardanti l’aspetto tariffario. Occorrerà, quindi, realizzare dei data base che permettano di inserire in maniera strutturata i dati di input che il software dovrà utilizzare sia come punto di partenza che come vincoli per la definizione delle procedure gestionali finalizzate alla modifica di quegli usi domestici che implicano consumi energetici. Altro passo fondamentale per l’esecuzione delle attività, è la definizione delle piattaforme di sviluppo da utilizzare, che verrà compiuta mediante l’analisi delle potenzialità delle principali piattaforme di sviluppo esistenti individuando quelle necessarie per lo sviluppo del software. Il presente rapporto riguarda la descrizione di possibili scenari tariffari e della struttura di un relativo data base e la definizione delle piattaforme di sviluppo da utilizzare. In particolare nella prima parte vengono analizzate le strutture tariffarie esistenti in diversi Paesi dell’Unione Europea, arrivando alla definizione di una struttura di un data base per l’inserimento dei dati e parametri che concorrono a definire le diverse strutture tariffarie (componenti fornitura, impegno di potenza, consumi di energia, maggiorazioni e imposte) . La struttura proposta ha lo scopo di: • permettere l’analisi da parte dell’utente della convenienza di diverse possibili strutture tariffarie nell’ottica dell’apertura del mercato dell’energia • proporre modalita’ di gestione che sfruttino al massimo le opportunita’ offerte dalle tariffe introdotte nel data base • permettere l’effettuazione di test di validazione sul software di gestione dei carichi

• permettere all’ente distributore di studiare le correlazioni esistenti tra variazioni alle attuali strutture tariffarie e nuove opzioni Nella seconda parte vengono analizzate le possibili piattaforme di sviluppo del software, mettendo a confronto gli ambienti di sviluppo piu’ comunemente utilizzati -Visual Basic, Labview, Matlab- arrivando alla conclusione che in questo contesto la soluzione ottimale e’ rappresentata dall’ambiente Visual Basic con l’eventuale sinergia di Matlab nel caso di applicazioni matematiche avanzate come l’uso di reti neurali o di logica Fuzzy.

Progetti

Tag correlate

#Gestione Domanda

Commenti