Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di una metodologia per la determinazione di livelli ottimali rispetto ai costi della prestazione energetica degli edifici

rapporti - Deliverable

Sviluppo di una metodologia per la determinazione di livelli ottimali rispetto ai costi della prestazione energetica degli edifici

Il rapporto descrive il contributo di RSE al tavolo instituito dal MiSE per l’applicazione del Ragolamento delegato 244/2012, in ottemperanza alla Direttiva 31/2010/UE. Lo scopo del lavoro è il calcolo dei livelli di prestazione energetica ottimali sotto il profilo dei costi. In particolare è dettagliato il calcolo del costo globale, la valutazione dei costi energetici e la derivazione del costo delle misure di efficienza energetica che coinvolgono l’involucro dell’edificio.

La Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia persegue l’obiettivo della riduzionedei consumi energetici e l’incremento dell’uso di energia da fonti rinnovabili, allineandosi alla necessità di diminuire la dipendenza energetica dell’Unione Europea e l’emissione dei gas serra. La Direttiva identifica come cruciale il concetto di ottimo economico nella definizione dei requisiti energetici degli edifici. In particolare la Commissione introduce un quadro metodologico comparativo per il calcolo dei livelli ottimali di efficienza energetica in funzione dei costi, da utilizzare per individuare i requisiti minimi di prestazione per gli edifici e per gli elementi edilizi. Questa metodologia deve essere applicata dagli Stati Membri per effettuare un confronto con i requisiti vigenti e, in futuro,per gli aggiornamenti di tali requisiti. La metodologia è articolata in sette punti: definizione degli edifici di riferimento, identificazione delle misure di efficienza energetica e delle misure alimentati da energia da fonti rinnovabili, calcolo del consumo di energia primaria dell’edificio, calcolo del costo globale, individuazione del livello di prestazione energetica ottimale sotto il profilo dei costi, confronto con i requisiti attuali e analisi disensitività su parametri chiave. Il rapporto illustra i principi e le modalità del calcolo del costo globale (in termine di valore attuale netto). Vengono, inoltre, affrontati gli argomenti legati ai costi dell’energia e alla loro evoluzione e all’identificazione e alla derivazione dei costi delle misure di efficienza energetica che riguardano l’involucro dell’edificio.

Progetti

Commenti