Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di una metodologia per l’analisi socio-economica Costi Benefici Multi-Criterio “SCBA-MC” di applicazioni Smart Grid

rapporti - Deliverable

Sviluppo di una metodologia per l’analisi socio-economica Costi Benefici Multi-Criterio “SCBA-MC” di applicazioni Smart Grid

Il rapporto descrive lo sviluppo di una nuova metodologia, che combina i vantaggi dell’Analisi Costi Benefici (“CBA”) con quelli dell’Analisi Multi-Criterio (“MCA”), per la valutazione dei benefici sociali e ambientali non monetizzabili di applicazioni smart grid. L’attività si inquadra anche nella partecipazione italiana all’iniziativa internazionale ISGAN e in particolare al progetto chiave chiamato “Annex 3: Benefit-Cost Analyses and toolkits”.

Principale obiettivo di questo rapporto è lo sviluppo di una nuova metodologia, che combini i vantaggi dell’Analisi Costi Benefici (“CBA”) con quelli dell’Analisi Multi-Criterio (“MCA”) per la valutazione dei benefici sociali e ambientali non monetizzabili di applicazioni smart grid, con lo scopo di soddisfare sia le autorità regolatorie sia gli attori coinvolti nei progetti. Le attività descritte si inquadrano anche nella partecipazione italiana all’iniziativa internazionale ISGAN (International Smart Grid Action Network) e in particolare nell’animazione del progetto chiave chiamato “Annex 3: Benefit – Cost Analyses and toolkits”.

L’esame approfondito delle due metodologie ha mostrato che l’analisi MCA si presta meglio ad affrontare problemi decisionali in cui l’aspetto sociale e quello ambientale non possono essere né trascurati né valorizzati in termini monetari senza forzature. La CBA può rappresentare un ingresso per una più generale MCA; l’uso congiunto delle due metodologie garantisce un’analisi più profonda delle priorità e degli impatti. Nello sviluppo della metodologia combinata si è ritenuto importante riferirla alle linee guida internazionali sulla valutazione dei progetti smart grid – in particolare del Joint Research Center europeo (JRC) – in modo da aumentare la validità dell’approccio. La novità scientifica è nella formalizzazione della procedura.

La metodologia proposta scompone il processo di valutazione in una gerarchia di criteri, che rappresentano degli obiettivi specifici, misurabili in modo qualitativo o quantitativo. Un sistema di pesi relativi e di indicatori consente di costruire una matrice di prestazioni in grado di associare ad ogni beneficio/impatto il valore dell’indicatore corrispondente. La metodologia deve essere ripetuta per tutte le opzioni di progetto in analisi per completare tale matrice, che quindi riassume le prestazioni di tutte le opzioni di progetto nei confronti di tutti i criteri di valutazione. Su tali prestazioni si basa poi il confronto fra le opzioni in analisi. È a questo punto possibile applicare una tecnica matematica di analisi multi-criteriale che sia in grado di indicare l’opzione migliore dell’insieme, in riferimento all’obiettivo generale della struttura gerarchica.

L’applicazione di alcune tecniche matematiche all’analisi CBA MCA sarà condotta nella prossima fase di attività per valutare le diverse opzioni per la diffusione dei contatori intelligenti di ultima generazione in Italia.

Progetti

Commenti