Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di uno strumento MCA-CBA per gli ISGAN toolkit per Smart Grid che permetta di includere nell’analisi benefici sociali e ambientali non monetizzabili

rapporti - Deliverable

Sviluppo di uno strumento MCA-CBA per gli ISGAN toolkit per Smart Grid che permetta di includere nell’analisi benefici sociali e ambientali non monetizzabili

Il rapporto descrive le attività, inquadrate nell’Annex 3 dell’iniziativa IEA-ISGAN “Benefit – Cost Analyses and toolkits”, finalizzate all’integrazione in uno strumento SW di una nuova metodologia, che combini i vantaggi dell’analisi costi benefici (CBA) con quelli dell’analisi multi-criterio (MCA), per includere nella valutazione di applicazioni smart grid benefici sociali e ambientali non monetizzabili. Il SW sviluppato è stato applicato alla selezione delle alternative di pianificazione dell’espansione di una porzione di rete di distribuzione.

Principale obiettivo dell’attività descritta in questo rapporto – che si inquadra anche nella partecipazione italiana all’iniziativa internazionale IEA-ISGAN (International Smart Grid Action Network) e in particolare nell’animazione del progetto chiave chiamato “Annex 3: Benefit – Cost Analyses and toolkits”- è stato quello di approfondire l’integrazione dell’analisi costi-benefici con l’analisi multicriteriale, al fine di proporre una metodologia e sviluppare uno strumento software utile alla selezione progettuale delle alternative di sviluppo nel campo delle smart grid, considerandone anche i benefici sociali e ambientali non monetizzabili. In particolare oggetto dell’integrazione sono stati i “toolkit” semplificati (strumenti informatici su piattaforma Excel) sviluppati in precedenti fasi dello studio per il calcolo dei costi, benefici e flussi di cassa per diverse applicazioni smart grid. Il prodotto finale a cui si è mirato è una procedura di analisi automatizzata, che riduca al minimo la soggettività del processo decisionale preservando i principali interessi degli stakeholders.

Il SW originale sviluppato, chiamato “MC-CBA toolkit” e basato sulla tecnica multi-criteriale “Analytic Hierarchy Process”, decompone il problema decisionale secondo la valutazione indipendente degli impatti generati da ciascuna alternativa su tre aree di interesse: impatti economici, contributo nel portare il sistema elettrico verso una configurazione smart grid, esternalità.

Come test finale, il SW è stato applicato a un caso di studio riguardante la selezione progettuale delle alternative di pianificazione dell’espansione di una porzione di rete rurale di distribuzione, considerando anche il possibile inserimento di un sistema di accumulo elettrico (SdA). La flessibilità del “MC-CBA toolkit” consente una valutazione di merito anche di diverse altre configurazioni di rete nello scenario smart grid.

Possibili attività future sono: dal punto di vista metodologico, la caratterizzazione e definizione del campo di validità del toolkit (cioè il campo per cui la valutazione non risulta dipendente dalla soggettività dell’analizzatore), dal punto di vista degli ambiti applicativi l’analisi della possibilità del suo impiego sia all’interno che all’esterno del perimetro Smart Grid.

Progetti

Commenti