Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo e caratterizzazione di metodologie e dispositivi innovativi per la diagnostica e monitoraggio dei componenti di rete T&D

rapporti - Deliverable

Sviluppo e caratterizzazione di metodologie e dispositivi innovativi per la diagnostica e monitoraggio dei componenti di rete T&D

Il rapporto descrive le attività di ricerca e sviluppo, svolte nell’ambito del PAR 2014, di metodologie innovative per l’implementazione di sensori per il monitoraggio di componenti di reti T&D e nuovi criteri di interpretazione diagnostica di fenomeni di degrado di apparecchiature e impianti di rete al fine di ottimizzarne le strategie di manutenzione.

La disponibilità di sensori affidabili, sicuri e a basso costo, da integrare in componenti elettrici della rete di Trasmissione e Distribuzione T&D è un tema estremamente attuale e in linea con la crescente domanda, da parte di Utility e operatori del settore, di un controllo distribuito e capillare di parametri elettrici e dello stato delle apparecchiature e degli impianti di rete, per consentire l’evoluzione della rete Smart Grid. Parallelamente allo sviluppo di dispositivi di misura è in corso un notevole sviluppo di modelli di simulazione e/o di interpretazione dei fenomeni di degrado che possono manifestarsi nelleparti isolanti di componenti elettrici, al fine di migliorarne le conoscenze teoriche e pratiche o al fine di rendere più efficaci l’impiego di tecniche diagnostiche consolidate attraverso l’uso di robusti e affidabili algoritmi di analisi. Lo scopo ultimo di questi studi è quello di estrarre indicazioni predittive sulla affidabilità dei componenti elettrici in esercizio, consentendo alle Utility e ai gestori della rete diadottare nuove e più efficienti strategie di manutenzione degli Asset della rete T&D. Nel Deliverable sono riassunte le attività svolte nel presente PAR e volte principalmente allo sviluppo di sensoristica ottica per il monitoraggio e il controllo di componenti elettrici e alla messa a punto di nuovi criteri di interpretazione diagnostica di fenomeni di degrado di apparecchiature e impianti di rete al finedi ottimizzarne le strategie di manutenzione. In particolare sono stati affrontati i seguenti temi:
a) Lo sviluppo e la caratterizzazione, su mock up di prova, del prototipo ottico per il controllo della tensione di fase in quadri e sottostazioni di cabine primarie e secondarie e la realizzazione dall’unità elettro-ottica di alimentazione già predisposta per una successiva implementazione del sistema TV per misure trifase;
b) La validazione della metodologia ottica per la rivelazione di agenti chimici legati al degrado del sistema isolante solido di trasformatori, su campioni di olio eserciti, attraverso l’implementazione di una piattaforma sensore basata sull’impiego di fibre ottiche plastiche e su uno strato polimerico altamente sensibile e selettivo.
c) La messa a punto di un criterio di interpretazione della risposta in frequenza SFRA (Sweep Frequency Response Analysis) del trasformatore basata su una originale parametrizzazione dell’impedenza del circuito serie (ladder) in funzione di parametri direttamente rilevabili dai diagrammi sperimentali del modulo e della fase, per correlazioni con le eventuali anomalie della macchina.
d) Lo studio, la modellazione e la sperimentazione del fenomeno della scarica in aria attraverso lo sviluppo di sistemi veloci per la digitalizzazione dei segnali di scariche parziali e la sperimentazione di un sistema di misura di campo elettrico che utilizza la tecnologia ottica. Lo sviluppo parallelo di un codice di calcolo in grado di simulare le scariche parziali e di ricostruire la composizione chimica delle specie reagenti.

Progetti

Commenti