Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo e sperimentazioni di sistemi di controllo della test facility di Generazione Distribuita

rapporti - Deliverable

Sviluppo e sperimentazioni di sistemi di controllo della test facility di Generazione Distribuita

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:06 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007 nell’ambito del progetto “Sviluppo e sperimentazione di sistemi di gestione di microreti” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 4.3. Nel Rapporto è descritta l’attività, svolta nel 2007, volta allo sviluppo di sistemi di controllo per la gestione di microreti con Generazione Distribuita (GD) e alla sperimentazione nella test facility di GD di CESI RICERCA di casi di gestione delle risorse energetiche presenti. Le attività hanno riguardato anche il controllo locale delle risorse energetiche distribuite e i modelli previsionali della produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel capitolo 1 del presente documento sono descritte le attività svolte relativamente alla gestione e al controllo di una microrete con GD. Dopo una breve descrizione della struttura del sistema di supervisione e controllo centrale delle Test Facility, vengono presentate le attività svolte per integrare in esso un ottimizzatore tecnico/economico della gestione delle risorse energetiche distribuite e gli adeguamenti operati su questa infrastruttura sperimentale. Il processo di ottimizzazione si serve di un modello di simulazione della rete della Test Facility e, con gli stessi strumenti, sono state sviluppate anche alcune simulazioni dell’impatto della generazione distribuita sulle attuali strutture della rete di distribuzione. Il capitolo 2 riguarda aspetti relativi al controllo locale dei generatori. Viene illustrato lo sviluppo e la sperimentazione di un modello di simulazione dettagliato per i convertitori statici associati ai dispositivi di accumulo presenti nella Test Facility da utilizzare nello studio e la sperimentazione di tecniche di controllo di tipo droop. Nel capitolo 3 sono infine illustrate le attività di sviluppo e verifica delle prestazioni di modelli previsionali fino a sei ore della radiazione solare globale nel sito di installazione di un impianto FV da utilizzare da parte del gestore centrale della microrete per la previsione della potenza disponibile da fonti rinnovabili.

Progetti

Commenti