Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo e validazione del modello LENGTH per la previsione delle interazioni tra pompe di calore geotermiche e terreno

rapporti - Deliverable

Sviluppo e validazione del modello LENGTH per la previsione delle interazioni tra pompe di calore geotermiche e terreno

Vengono sviluppati e migliorati i modelli di deriva termica nel terreno conseguente dal funzionamento di pompe geotermiche con scambiatori a terreno verticali. In particolare, il modello in questione, su cui è basato l’applicativo LENGTH, è stato esteso a situazioni in cui il flusso termico tra sonde e terreno varia da sonda a sonda. LENGTH è stato utilizzato in casi esempio di edifici civili per ottimizzarne il progetto degli impianti di climatizzazione.

L’attività qui descritta prevede lo sviluppo e la validazione del modello di previsione delle interazionitra pompe di calore geotermiche e terreno. Nello scorso triennio 2009-2011, gli studi svolti hanno portato allo sviluppo di un modello di calcolo,denominato LENGTH, che consente di determinare il campo di variazione di temperatura che si raggiunge in un terreno contenente un insieme di sonde geotermiche verticali. La conoscenza della deriva termica nel terreno consente di effettuare un adeguato dimensionamento del campo geotermico, tale da garantire il corretto funzionamento della pompa di calore. Due sono le principali attività svolte nel 2012:
•definizione di una formulazione della temperatura di penalizzazione, derivante da un best fit operatosu di un’estesa analisi parametrica effettuata con LENGTH, da utilizzare in sede di progetto comesemplice mezzo alternativo all’esecuzione dell’applicativo stesso.
•estensione di LENGTH alla trattazione di campi geotermici composti da sonde di differente caricotermico per unità di lunghezza o diverso tempo di operazione; valutazione della conseguente diversatemperatura di penalizzazione.
Sono stati esaminati dei casi di studio basati su impianti reali, per valutare l’aspetto conservativo o menodi tali nuove valutazioni della temperatura di penalizzazione sui costi di progetto o di esercizio.

Progetti

Commenti