Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo, implementazione e validazione in ambiente simulato di sistemi avanzati di gestione energetica residenziale estesi anche alla fornitura di servizi di flessibilità alla rete

rapporti - Deliverable

Sviluppo, implementazione e validazione in ambiente simulato di sistemi avanzati di gestione energetica residenziale estesi anche alla fornitura di servizi di flessibilità alla rete

Il rapporto descrive il processo di validazione in campo simulato di un caso d’uso per schemi d’autoconsumo collettivo che includono funzioni evolute finalizzate ad aumentare l’energia condivisa. Sono inoltre riportate le sperimentazioni sulle tecnologie utili agli schemi di autoconsumo collettivo, riguardanti il controllo degli elettrodomestici e la ricarica dei veicoli elettrici, svolte tramite il laboratorio PREVO, di cui è presentato anche l’aggiornamento tecnologico.

L’attività presentata in questo rapporto si inserisce in un progetto più ampio di ricerca finalizzato a creare soluzioni efficienti in grado di ottimizzare il consumo di energia primaria nel settore residenziale tramite un maggior ricorso al vettore elettrico. L’attività di ricerca descritta in questo rapporto si focalizza principalmente sulla validazione in campo simulato di funzioni energetiche evolute in grado di incrementare l’energia condivisa all’interno di uno schema d’autoconsumo collettivo, attraverso l’applicazione del caso d’uso riportato nel rapporto. Il processo di validazione è svolto considerando l’aggiornamento normativo sugli schemi d’autoconsumo collettivo avvenuto con la pubblicazione della Legge 8/2020 e ha richiesto l’utilizzo di modelli previsionali, a supporto del processo di ottimizzazione e incremento dell’energia condivisa. I risultati dei test di validazione evidenziano i benefici energetici ed economici ottenibili grazie alla combinazione di una gestione ottimizzata dei consumi energetici del condominio e l’utilizzo di uno schema d’autoconsumo collettivo. Nello specifico, la validazione del caso d’uso ha dimostrato che si possono ottenere tempi di ritorno dell’investimento che, sotto opportune ipotesi, sono al massimo uguali a 10 anni. In sinergia con l’attività di simulazione del caso d’uso, è stata condotta un’attività sperimentale nel laboratorio PREVO, in cui sono valutati gli effetti dell’attivazione degli elettrodomestici di un’utenza che partecipa ad uno schema d’autoconsumo collettivo. La sperimentazione si è concentrata sullo studio delle modalità di attivazione degli elettrodomestici che avviene all’atto della ricezione di una richiesta di avvio da parte del gestore dello schema d’autoconsumo collettivo. È stato inoltre aggiornato il sistema di gestione energetica del laboratorio PREVO, introducendo una funzione che favorisce la ricarica del veicolo elettrico in presenza dell’incremento transitorio della potenza contrattuale dell’utenza in fascia F3. Infine, sono presentati gli aggiornamenti hardware e software del laboratorio PREVO, indispensabili per proseguire l’attività di ricerca che prevede l’utilizzo di un ambiente interconnesso finalizzato a sviluppare e validare applicazioni tecnologiche volte alla fornitura di servizi di flessibilità alla rete.

Progetti

Commenti