Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo, normazione ed applicazione di metodi di campionamento e analisi di inquinanti

rapporti - Deliverable

Sviluppo, normazione ed applicazione di metodi di campionamento e analisi di inquinanti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:40 pm

Le attività svolte nel periodo di riferimento del PAR 2010 sono state incentrate sullo ‘sviluppo, normazione e applicazione di metodi di campionamento e analisi di inquinanti tipici alle emissioni’. Le attività svolte hanno riguardato la validazione di metodologie analitiche per la determinazione di inquinanti alle emissioni di impianti di generazione di energia elettrica, nel cui ambito è stato completato e validato il metodo messo a punto con la Lehigh University (PA, USA), per l’applicazione del metodo US EPA 30A, relativo al monitoraggio del mercurio alle emissioni da impianti industriali1. Le attività inerenti il trasferimento di metodologie normate agli Stakeholder sono state principalmente incentrate sullo sviluppo di collaborazioni con numerosi operatori del settore (principalmente Utilities) e con alcuni degli enti deputati al controllo, ovvero diverse ARPA Regionali (Lombardia, Abruzzo, Lazio, Toscana) ed ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’ex APAT). In particolare, la collaborazione con ISPRA si è concretizzata con la stesura di una linea guida per l’applicazione delle norma UNI EN 141812. Inoltre, sempre nello stesso ambito, sono state svolte attività di supporto all’applicazione del sistema AEDOS (sviluppato nell’ambito dei passati progetti finanziati dal Fondo Ricerca di Sistema), soprattutto in virtù della scelta di Regione Lombardia di adottarlo come standard per la realizzazione della rete di monitoraggio regionale delle emissioni da impianti industriali (“Rete SME”). 1 Vedi rapporti RSE 09000435 e 10000874 2 Disponibile su richiesta

Progetti

Commenti