Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Tecniche diagnostiche per isolatori compositi su linee aeree di alta tensione: ottimizzazione dei protocolli di prova attraverso attività sperimentali in campo e di laboratorio e contributi preformativi

rapporti - Deliverable

Tecniche diagnostiche per isolatori compositi su linee aeree di alta tensione: ottimizzazione dei protocolli di prova attraverso attività sperimentali in campo e di laboratorio e contributi preformativi

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:11 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Tecniche di valutazione delle condizioni, della vita e delle funzionalità residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 2.2. Nel Rapporto è descritta l’attività, svolta nel 2008, volta a consolidare l’applicazione delle metodologie diagnostiche per isolatori compositi di linee di Alta Tensione messe a punto durante i precedenti anni di Ricerca di Sistema. La sequenza diagnostica prevista dal protocollo proposto è stata applicata in campo su isolatori sui quali sono occorsi eventi di guasto o comunque sottoposti a severe condizioni ambientali di funzionamento. Sono stati considerati i livelli di tensione nominale 150 kV e 380 kV, che sono il minimo e il massimo presenti nel sistema di trasmissione nazionale. Per il primo livello di tensione è stato in particolare, grazie alla collaborazione di TERNA, possibile applicare anche la parte della sequenza diagnostica che prevede l’utilizzo di tecniche di lavoro sotto tensione dalla sommità del sostegno. Le attività di diagnostica in campo sono state integrate da una intensa attività di laboratorio consistente nella applicazione di un protocollo di prova appositamente definito su isolatori precedentemente analizzati in campo e quindi prelevati dall’esercizio. Il confronto tra i parametri diagnostici rilevati in campo, nelle condizioni ambientali del momento, e quelli rilevati in laboratorio in condizioni controllate di temperatura e umidità ha consentito di fornire indicazioni per la corretta applicazione in campo delle metodologie. Le attività di laboratorio hanno inoltre consentito di verificare le caratteristiche elettromeccaniche degli isolatori e di validare i criteri di correlazione tra i parametri diagnostici rilevati e la presenza di degrado delle prestazioni dell’isolamento. Nel Rapporto sono inoltre descritte le attività preliminari effettuate allo scopo di verificare l’applicabilità del metodo diagnostico basato sul rilievo di profili di campo elettrico anche ad isolatori compositi cavi, del tipo utilizzato per i terminali di cavo o come involucro di apparecchiature di stazione, quali trasformatori di misura o scaricatori. I risultati delle attività svolte verranno utilizzati a sostegno del contributo italiano alla revisione della norma internazionale che definisce i criteri per la determinazione delle distanze di sicurezza da mantenere durante l’effettuazione di lavori sotto tensione (IEC 61472). A tale fine i risultati delle ricerche sono stati condivisi con il CT 78 del CEI, al quale CESI RICERCA partecipa attivamente. I lavori di manutenzione della norma sono iniziati all’inizio del 2009 e CESI RICERCA parteciperà al PT istituito a livello internazionale a tale scopo.

Progetti

Commenti