Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Tecnologie di denitrificazione catalitica dei fumi: verifica della trasferibilità su impianto di tecnologie di pulizia / rigenerazione

rapporti - Deliverable

Tecnologie di denitrificazione catalitica dei fumi: verifica della trasferibilità su impianto di tecnologie di pulizia / rigenerazione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:26 pm

La generazione di energia elettrica con combustibili fossili produce come effetto secondario indesiderato delle emissioni gassose che contengono sostanze inquinanti. Tra questi inquinanti si segnalano in particolare le polveri (PM, particulate matter), gli ossidi di zolfo (SOx) e gli ossidi di azoto (NOx). Non vanno peraltro trascurati né i microinquinanti né tanto meno la CO 2 che necessita peraltro di considerazioni più generali. Le emissioni di tali sostanze nella atmosfera sono soggette a normative nazionali e locali. Per il rispetto di tali normative vengono utilizzate apposite tecnologie. Tra le tecnologie più utilizzate nel sistema elettrico nazionale vi è la riduzione catalitica selettiva (SCR, selective catalytic reduction) per la riduzione degli ossidi di azoto nelle emissioni gassose al camino. Gli impianti DeNOx SCR sono stati implementati sulle centrali termoelettriche operanti a carbone o cosiddetti policombustibile (cioè con possibilità di funzionare indifferentemente a carbone, ad olio combustibile o a gas naturale). Essi si sono dimostrati adeguati anche se onerosi sia in termini di costi di installazione che di problemi di gestione. In tale contesto sono state intraprese specifiche azioni di ricerca finalizzate a verificare nuove tecnologie e metodologie per il recupero dei catalizzatori con l’obiettivo di ridurre complessivamente i costi di gestione. Partendo dai risultati di una indagine conoscitiva l’attenzione si è concentrata su metodologie di natura sonica ed ultrasonica, che possono migliorare/integrare/sostituire le tecnologie attualmente fornite dal mercato. Nel presente rapporto sono descritte le attività sperimentali condotte in laboratorio relative all’utilizzo di ultrasuoni come elemento di "enhancement" di tecnologie di lavaggio. Le indagini sperimentali hanno evidenziato che la tecnica può essere particolarmente efficace, ma se ne consiglia l’utilizzo solo quando le tecniche convenzionali dovessero non essere sufficientemente efficaci. Inoltre sono discusse le problematiche relative alla trasferibilità/applicabilità delle tecniche di rigenerazione in impianto. Infine è riportata una valutazione complessiva dell’incidenza dei catalizzatori SCR negli impianti di generazione del Sistema Elettrico Nazionale ed una stima dei potenziali guadagni ottenibili da un estensivo ricorso a tecniche di rigenerazione dei catalizzatori. Sono in gioco circa 75 M€ per la prima carica e circa 12,5 M€ per i ricambi annuali; il ricorso a tecniche di pulizia/rigenerazione può far risparmiare fino ad 8 M€/anno.

Progetti

Commenti