Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Tecnologie di purificazione fumi: valutazioni dell’impatto di nuovi materiali sulle prestazioni e sulla economicità dei processi di purificazione

rapporti - Deliverable

Tecnologie di purificazione fumi: valutazioni dell’impatto di nuovi materiali sulle prestazioni e sulla economicità dei processi di purificazione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:26 pm

Il sottoprogetto “EMICO – CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI” inserito nel progetto di Ricerca di Sistema “SOSTE-SVILUPPO SOSTENIBILE” mira nel suo complesso a fornire al sistema elettrico italiano nazionale elementi concreti per una politica ottimale di controllo delle emissioni dagli impianti di generazione per combustione. In tale contesto una attività di rilievo è stata indirizzata alla individuazione e valutazione di materiali catalitici innovativi che permettano di sviluppare tecnologie di abbattimento più efficienti ed ecocompatibili. Con particolare riferimento agli NO x , uno degli obiettivi che ci si è proposto di raggiungere è la definizione e dimostrazione di un insieme di nuove tecnologie catalitiche, tese a migliorare la compatibilità ambientale dei sistemi DeNOx basati sul processo NH 3 -SCR (Riduzione Catalitica Selettiva con ammoniaca) e nello stesso tempo capaci di ridurne i costi di esercizio. In modo particolare, l’attenzione è stata rivolta verso i seguenti processi innovativi il cui sviluppo è stato negli ultimi anni oggetto di notevole interesse da parte della comunità scientifica internazionale: 1. Riduzione Catalitica Selettiva con ammoniaca (NH 3 -SCR) condotta a temperature drasticamente più basse di quelle attualmente adoperate nei sistemi convenzionali; 2. abbattimento dell’ammoniaca rilasciata dagli impianti NH 3 -SCR mediante sua Ossidazione Catalitica Selettiva (SCO); 3. abbattimento catalitico dei Composti Organici Volatili (VOC) eventualmente presenti nei fumi di combustione; 4. purificazione per via catalitica dei gas di combustione di turbine a gas. In tutti i processi sopra menzionati, il ruolo principale è giocato dai materiali catalitici dalle cui peculiarità dipendono ovviamente le possibilità di successo e quindi di diffusione commerciale delle tecnologie ad esse associate. Nel presente rapporto sono presentate: �¾ un’analisi dei catalizzatori industriali al momento più promettenti evidenziandone i pregi ed i limiti; �¾ una sintesi dei risultati a cui ha portato l’attività sperimentale condotta da CESI sui catalizzatori innovativi, confrontando le loro prestazioni con quelle dei materiali catalitici convenzionali; le ricadute che lo sviluppo di nuovi materiali catalitici avrebbero sulle prestazioni e sulla economicità dei processi di purificazione fumi.

Progetti

Commenti