Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Test and demonstration activities of smart grid technologies in Brazil and Australia

rapporti - Deliverable

Test and demonstration activities of smart grid technologies in Brazil and Australia

Il rapporto analizza, alla luce delle relazioni rese possibili dalle attività di supporto alle istituzioni internazionali, lo sviluppo delle smart grid in Brasile e Australia. In particolare, esaminiamo in dettaglio i principali progetti dimostrativi smart grid in corso nei due paesi, rispettivamente quelli condotti dalle principali utility brasiliane e quelli finanziati dal governo australiano (tra cui il piùrecente “Smart Grid Smart City”). In entrambi i paesi i primi sforzi si sono diretti verso l’installazione di Smart Meter, ma grazie al supporto dei governi le attività stanno rapidamente evolvendo verso altre applicazioni smart grid.

Questo rapporto analizza, alla luce delle relazioni rese possibili dall’attività di supporto alle istituzioni internazionali, lo sviluppo delle smart grid, e in particolare i progetti dimostrativi in corso, in due grandi importanti paesi (simili in dimensioni): Brasile e Australia.
Dal 2008 vi è stato un crescente interesse per le tecnologie energetiche intelligenti tra i paesi dell’America Latina, con il Brasile in testa. Attualmente, il concetto di Smart Grid è l’argomento con la massima enfasi nel settore energetico brasiliano.
In Brasile la Smart Grid viene realizzata principalmente attraverso l’adozione su larga scala dei contatori elettronici, come strategia per le società di distribuzione per aumentare l’efficienza operativa attraverso la lettura dei contatori a distanza e per ridurre le perdite commerciali di energia. Nel 2009 sono stati annunciati piani per la sostituzione di circa 65 milioni di contatori di energia elettromeccanici, oggi installati in edifici residenziali e commerciali, con i nuovi contatori intelligenti. Nel 2010 quasi tutte le utility elettriche brasiliane hanno iniziato a studiare la Smart Grid, al fine di prepararsi e di indirizzare strategicamente i loro investimenti in nuove infrastrutture e in progetti di Ricerca e Sviluppo verso la modernizzazione del sistema elettrico. I progetti dimostrativi riguardano i seguenti settori: misurazione / perdite commerciali; automazione delle misure dei consumatori; automazione delle sottostazioni; automazione della rete di distribuzione di energia; sistemi di telecomunicazione; gestione e integrazionedella generazione distribuita.
Il governo brasiliano si concentra pesantemente sugli investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica e la sostenibilità e per assistere le aziende e gli istituti tecnologici brasiliani per sviluppare e commercializzare tecnologie innovative per il settore energetico, tra cui l’energia solare, le smart grid e i veicoli a basso consumo energetico. Pertanto, vi è una grande opportunità per la Ricerca e Sviluppo e per lavorare in Brasile, con possibilità per gli investitori sia nel settore dell’energia che delle smart grid.
La diffusione di massa delle smart grid in Australia è nelle sue fasi iniziali. Ogni stato e attore nella catena del valore dell’energia elettrica è in una fase diversa di apprendimento, pianificazione e implementazione. Nel campo degli sviluppi e test SG i distributori sono stati i più attivi tra gli operatori del settore, concentrandosi principalmente sulle infrastrutture di contatori intelligenti, la sottostante tecnologia di comunicazione e le applicazioni per i consumatori per consentire lo spostamento del picco di carico.
Su mandato del governo australiano nel 2007 è stato avviato un “Programma Nazionale Smart Metering”. In alcuni casi sono state affiancate molte altre attività innovative in materia di reti intelligenti e avanzamenti nel metering. Queste attività comprendono principalmente il coinvolgimento del cliente per ridurre la domanda di picco, il controllo diretto del carico e strategie di controllo del carico, iniziative volte a migliorare l’affidabilità di rete e supportare le opportunità di aumento della generazione incorporata nelle applicazioni, test su mezzi di comunicazione.
Il programma del governo australiano Solar Cities da 87 milioni di dollari US, che mirava a coniugare l’efficienza energetica, la gestione del carico, contatori intelligenti e prezzo corrispondente ai costi in siti urbani di grandi dimensioni connessi alla rete, è stata un’importante attività preliminare che ha favoritol’inizio di più recenti programmi dimostrativi.
Più di recente il governo australiano ha avviato il programma di dimostrazione” Smart Grid Smart City” (investendo circa 93 milioni US$), come parte della sua Iniziativa Nazionale di Efficienza Energetica. In questo progetto è stata testata una serie di tecnologie smart grid (sia sul lato rete che sul lato del consumatore), raccogliendo informazioni sui benefici e i costi di realizzazione di queste tecnologie in un contesto australiano.
Il governo sta inoltre sviluppando una strategia di riforma del quadro regolatorio per eliminare gli ostacoli e migliorare gli incentivi agli investimenti per le reti intelligenti, incluse le misure che affrontino la regolazione della domanda e le tariffe basate sul tempo di uso. Si è inoltre impegnato in un processo di revisione per determinare quali iniziative pubbliche siano necessarie per preparare le retielettriche per un numero maggiore di veicoli elettrici. Anche i governi degli Stati sono stati coinvolti in attività di smart grid. L’elevato livello di coordinamento e di sostegno tra il governo e l’industria sembra essere una caratteristica fondamentale del movimento smart grid australiano. Benché i due paesi analizzati presentino caratteristiche molto diverse dal punto di vista dell’economia e dello stato di sviluppo tecnologico e sociale, in entrambi sono iniziati grandi sforzi nelle applicazioni e nei progetti dimostrativi sulle smart grid. Inoltre entrambi i governi sono molto focalizzati sul miglioramento dell’efficienza energetica e della sostenibilità e sul supporto alle industrie e agli istitutitecnologici locali per sviluppare e commercializzare tecnologie innovative per il settore elettroenergetico, incluse le smart grid.
Si può quindi concludere che lo sforzo in investimenti dei governi sia una caratteristica fondamentaleper lo sviluppo della Smart Grid sia in Brasile che in Australia. L’Australia può essere messa in luce per l’elevato livello di coordinamento e supporto tra governo e industria, il Brasile offre tuttora grandi opportunità per la Ricerca e Sviluppo e per lavorare in questo campo.

Progetti

Commenti