Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Trattamento dei percolati di discarica con tecnologie a membrana ed ossidazione elettrochimica: sviluppo del processo e stima dei costi

rapporti - Deliverable

Trattamento dei percolati di discarica con tecnologie a membrana ed ossidazione elettrochimica: sviluppo del processo e stima dei costi

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:31 pm

In questo rapporto viene eseguito il dimensionamento di massima di un processo per il trattamento di percolati di discarica e sono stimati i relativi costi d’esercizio e d’impianto. Il processo proposto consiste nel combinare in modo opportuno le seguenti tecnologie: • Chimico fisico • Bioreattore a membrana • Osmosi inversa • Ossidazione elettrochimica e, a meno di casi particolari, presenta la flessibilità necessaria per trattare percolati di tutte le età. Il dimensionamento del processo è stato eseguito per una portata di 120 m 3 /giorno; il percolato presenta una composizione tipica di discariche anziane, caratterizzata da basso rapporto BOD/COD (e quindi bassa biodegradabilità), elevata concentrazione di ammoniaca, elevata alcalinità (e quindi potenzialità per la precipitazione di carbonati), e risulta quindi particolarmente difficile da trattare. In particolare il dimensionamento degli stadi di osmosi inversa e ossidazione elettrochimica è stata eseguita sulla base dei dati sperimentali acquisiti nel 2001 durante la sperimentazione in campo con membrane di osmosi inversa e le prove di laboratorio con un pilota di ossidazione elettrochimica. I risultati indicano che con il suddetto processo è possibile ottenere un percolato direttamente scaricabile in acque superficiali; in particolare COD e NH 3 risultano ampiamente al di sotto dei limiti di legge (160 ppm e 15 ppm, rispettivamente). Il costo complessivo del trattamento risulta dell’ordine dei 20-25 €/m 3 , e quindi confrontabile con gli attuali costi di conferimento del percolato ad una piattaforma di trattamento. Relativamente ai limiti dell’analisi condotta, va segnalato che, lo scale-up dello stadio di ossidazione elettrochimica è stato eseguito sulla base di dati ricavati da prove di laboratorio e non sono disponibili dati di letteratura relativi a realizzazioni industriali o su scala pilota Lo scale–up del processo e una stima più puntuale dei costi richiede, pertanto, una sperimentazione in campo con un impianto pilota.

Va sottolineato infine che l’analisi svolta, in quanto ha valutato in termini generali la fattibilità tecnico- economica del processo, non ha considerato i seguenti aspetti connessi alla peculiarità del caso specifico, generalmente presi in considerazione dagli enti pubblici : • Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e studio d’impatto ambientale (SIA); • Quantizzazione in termini monetari degli eventuali benefici ambientali (analisi costi-benefici) I suddetti aspetti, considerata la tipologia di tecnologie adottate e le prestazioni fornite, possono far ulteriormente crescere la convenienza e l’accettabilità del processo proposto.

Progetti

Commenti