Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Un simulatore del mercato elettrico per la modellazione del comportamento strategico degli operatori

rapporti - Deliverable

Un simulatore del mercato elettrico per la modellazione del comportamento strategico degli operatori

Il presente rapporto introduce il modello implementato da SREMS fornendo sia le basi teoriche del modello sia un manuale d’uso dettagliato del software.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Governo del Sistema Elettrico, relativamente al Work Package dal titolo 2.1 "Simulazione dell’esercizio del sistema elettrico italiano in regime di mercato" “Vigilanza sullo sviluppo del sistema di generazione” Il mercato dell’energia elettrica ha subito profonde trasformazioni negli ultimi anni in gran parte dei Paesi europei, nel Nord America e in parecchie altre zone del mondo. In particolare, l’introduzione della competizione ha prodotto una profonda mutazione delle modalità di dispacciamento dei gruppi. Inoltre, l’estrema volatilità dei prezzi, in parte endemica al prodotto elettricità, in parte dovuta ad atteggiamenti speculativi da parte dei grandi produttori ha come contraltare una domanda che, malgrado gli sforzi per la flessibilizzazione che si stanno compiendo negli ultimi anni, rimane essenzialmente rigida. Tutto ciò ha sollevato da parecchie parti timori di aumenti inconsiderati dei prezzi, frutto dell’esercizio del potere di mercato da parte degli incumbent nazionali, a livello sia nazionale che locale. La soluzione potrebbe venire da un estensione dei mercati nazionali a tutto l’Internal Energy Market europeo, mediante l’applicazione di metodologie coordinate di assegnazione dei diritti di transito tra nazioni. In tal modo, il potere di mercato dei grandi produttori nazionali si diluirebbe in un contesto più ampio. Tuttavia, tale processo, già di per se stesso lento, è in Italia parzialmente invalidato da una cronica insufficienza delle linee per l’interconnessione con l’estero. A fronte di queste criticità, è spesso utile studiare le potenzialità strutturali di esercizio del potere di mercato in un dato mercato elettrico, utilizzando strumenti di simulazione in grado di confrontare i due benchmark di competizione perfetta e massimo esercizio del potere di mercato finalizzato alla massimizzazione dei profitti. Negli ultimi anni, si sono affermate varie metodologie basate sulla Teoria dei Giochi per la simulazione dei mercati elettrici. La Teoria dei Giochi è la branca della Ricerca Operativa che studia i processi di ottimizzazione in cui concorrono diversi soggetti decisionali, ciascuno caratterizzato da obiettivi propri, diversi da quelli degli altri. Tuttavia, una difficoltà strutturale sembra essere costituita dai vincoli di transito tra zone che rendono il modello molto più complesso e difficile da trattare analiticamente. Per contro, tali vincoli sono imprescindibili per uno studio accurato delle potenzialità dui esercizio del potere di mercato. SREMS, basato sulla Teoria dei Giochi e strutturato in modo tale da consentire una caratterizzazione la più fedele possibile dei gruppi di generazione, è uno strumento di simulazione che vorrebbe dare un contributo innovativo alla simulazione dei mercati elettrici, in particolare di quello italiano, in presenza di vincoli di trasporto tra zone di mercato. Il presente rapporto introduce il modello implementato da SREMS fornendo sia le basi teoriche del modello sia un manuale d’uso dettagliato del software.

Progetti

Commenti