Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Una catena di studi per individuare strategie ottimali di investimento sul sistema ditrasmissione europeo

rapporti - Deliverable

Una catena di studi per individuare strategie ottimali di investimento sul sistema ditrasmissione europeo

Sviluppo della rete elettrica di trasmissione europea. Attività in sinergia con i progettieuropei co-finanziati: TWENTIES (reti HVDC offshore con tecnologie multiterminali),e-BADGE (meccanismi di bilanciamento e sviluppo di un progetto pilota), GridTech (nuovetecnologie per l’integrazione di FER nel sistema europeo), e-HIGHWAY2050 (opportunitàdi sviluppo di un sistema di “electricity highways” in Europa al 2050)

In riferimento al sistema elettrico continentale, la Commissione e il Parlamento europeo hanno indicato chiaramente tre risultati da raggiungere nel breve-medio periodo: l’integrazione della generazione da fonte rinnovabile, la creazione di un mercato competitivo unificato europeo e la garanzia della sicurezza di approvvigionamento. Sulla base di questa premessa, le attività qui descritte offrono alcuni supporti tecnici utili per individuare strategie ottimali per investimenti finalizzati allo sviluppo della rete elettrica di trasmissione europea. Il lavoro è stato svolto in sinergia con quello di quattro progetti europeico-finanziati cui RSE partecipa attivamente: TWENTIES, eBADGE, GridTech, e-HIGHWAY2050. Il progetto TWENTIES (FP7) si occupa di studiare il funzionamento del sistema elettrico di trasmissione pan-europeo in presenza di quote importanti di generazione da fonte di energia rinnovabile, soprattutto eolica, integrate per mezzo di componenti di trasmissione innovativi utili per costituire reti incorrente continua con tecnologia multi-terminale. RSE ha diversi ruoli in questo progetto; quello qui esposto riguarda lo studio affidabilistico (utilizzando il tool REMARK) di diverse possibili soluzioni topologiche per una rete offshore nel Mare del Nord. La comparazione dei costi e dei benefici risultanti dalle diverse simulazioni offre una base di scelta per lo sviluppo della rete. Mentre il progetto TWENTIES è in fase di conclusione, per gli altri tre progetti le attività si sono appena avviate e, di questi, è possibile offrire solo una breve descrizione. Il progetto e BADGE (FP7) mira a studiare e analizzare possibili meccanismi implementativi di un mercato di riserva e bilanciamento pan-europeo e a accertare la convenienza economica derivante da un eventuale mercato di questa natura comune tra Italia, Austria e Slovenia. Sarà pertanto sviluppato un progetto pilota tra i paesi Italia, Austria e Slovenia, che sia anche in grado di integrare Virtual PowerPlants e che gestisca la trasmissione e la distribuzione di energia in modo ottimizzato, controllato e sicuro. L’obiettivo principale del progetto GridTech (IEE) consiste nel condurre un’approfondita valutazione dell’impatto di nuove tecnologie (di trasmissione, ma anche di accumulo) sul sistema elettrico europeo per integrare appieno la futura generazione da Fonti Energia Rinnovabile nel modo più economicamente conveniente possibile in un orizzonte temporale agli anni 2020, 2030 e 2050.e-HIGHWAY2050 (FP7) persegue la messa a punto di una metodologia di analisi di costi e benefici con la quale elaborare assieme a ENTSO-E (l’associazione europea dei Transmission System Operators) un piano modulare di integrazione di “autostrade elettriche” ad altissima tensione per collegare i luoghi di generazione delle fonti rinnovabili con i grandi centri di carico. L’orizzonte temporale di tale progetto è l’anno 2050.

Progetti

Commenti