Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Uso dell’analisi multicriteria a supporto della gestione territoriale della risorsa idrica

rapporti - Deliverable

Uso dell’analisi multicriteria a supporto della gestione territoriale della risorsa idrica

L’equilibrio tra capacità idroelettrica ed esigenze degli ecosistemi fluviali è un problema centrale nella gestione delle acque. Il progetto SHARE propone l’adozione di un sistema di supporto alle decisioni (AMC) e l’utilizzo di uno strumento pratico (il software SESAMO) per risolvere tale problema e, contestualmente, permettere il coinvolgimento nel processo decisionale di tutte le parti interessate.

In una prospettiva di sviluppo sostenibile dei sistemi di sfruttamento della risorsa idrica, assume una rilevanza particolare la possibilità di effettuare valutazioni ex-ante delle possibili alternative di sviluppo per il sistema idroelettrico. La sua espansione coinvolge, infatti, diverse dimensioni della sostenibilità edi suoi benefici ed impatti si manifestano su differenti scale spaziali e temporali.La presente attività si è concentrata sullo studio di una metodologia in grado di supportare adeguatamente la valutazione delle alternative possibili al fine di trovare un equilibrio tra le necessità di sfruttamento idroelettrico e la tutela degli ecosistemi fluviali. Essa è inquadrata nell’ambito del progetto europeo SHARE (Sustainable Hydropower in Alpine Rivers Ecosystem), attualmente in corso, approvato e cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale,nel quadro della cooperazione territoriale europea Alpine Space Programme 2007 – 2013. Il progetto SHARE ha come obiettivo quello di sviluppare, verificare e promuovere un sistema di supporto decisionale basato sull’analisi a molti criteri, per gestire la risorsa idrica considerando sia le esigenze degli ecosistemi fluviali che i requisiti di produzione di energia idroelettrica. Nell’ambito di tale attività stato fornito il supporto metodologico destinato ai partner di progetto peraiutarli concretamente nel processo decisionale connesso allo sfruttamento idroelettrico e alla tutela degli idrosistemi, attraverso l’applicazione di una metodologia trasparente e di un approccio a molti criteri. L’approccio metodologico, implementato nel sistema di supporto alle decisioni SESAMO, è stato applicato su diversi bacini montani (in 5 paesi alpini diversi) per verificare e regolare il supporto decisionale dell’analisi a molti criteri. I casi studio pilota riguardano bacini con impianti idroelettrici sia esistenti che in fase di progetto e con significative informazioni storiche relative agli ecosistemi fluviali (raccolte di dati biotici e abiotici). Inoltre, è stato messo a punto un ulteriore strumento di ausilio, un database utile per l’organizzazione dei criteri e degli indicatori utilizzati per la valutazione delle alternative.

Progetti

Commenti