Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Utilizzo degli standard IEC61499 e IEC61850 nello sviluppo di applicazioni per la rete di distribuzione

rapporti - Deliverable

Utilizzo degli standard IEC61499 e IEC61850 nello sviluppo di applicazioni per la rete di distribuzione

Uso congiunto degli standard IEC 61850 e IEC 61499 in sistemi di automazione distribuita per la Smart Grid e applicazione ad una logica di protezione adattativa per reti MT. Realizzazione di una macchina virtuale con funzione di gateway IEC61850 configurabile. Descrizione di casi d’uso per la Smart Grid adottando il modello definito dallo Smart Grid Coordination Group europeo.

L’evoluzione del sistema elettrico verso le Smart Grid richiede necessariamente l’impiego di infrastrutture di comunicazione avanzate e di moderne tecnologie informatiche per lo scambio è il corretto utilizzo dei dati, nonchè l’introduzione di nuove logiche di automazione che tengano conto dei significativi cambiamenti in corso nelle condizioni operative della rete di distribuzione a causa dellasempre maggiore penetrazione della generazione distribuita (GD).Nel presente rapporto vengono analizzate le possibilità di integrazione tra i due standard IEC 61850 e IEC 61499 al fine di realizzare applicazioni di automazione distribuita per le Smart Grid. Il loro utilizzo congiunto permette infatti la specifica completa di un sistema di automazione sia per quanto riguarda l”architettura di comunicazione (IEC 61850) sia per la definizione delle logiche applicative (IEC 61499). In particolare, vengono analizzate le caratteristiche peculiari dei due standard, nonchè le possibilità del loro impiego in modo integrato. Successivamente viene descritta nel dettaglio l”architettura softwarerealizzata per la simulazione di applicazioni di automazione di rete di tipo distribuito. Infine viene illustrata un”applicazione di protezione adattativa di una rete MT sviluppata per fini dimostrativi. Lo standard IEC 61850 è stato anche considerato come mezzo per garantire l’interoperabilità di impiantiesistenti, che possiedono interfacce di comunicazione proprietarie, nelle applicazioni per la rete che richiedono la comunicazione con risorse energetiche distribuite. Il rapporto descrive la possibilità di adeguamento di tali impianti attraverso l”integrazione di una serie di componenti software di utilizzogenerale con funzioni di Gateway per realizzare una modellazione conforme allo standard. A questo scopo è stata realizzata una macchina virtuale all”interno della quale è implementato un server IEC61850 configurabile. Tale soluzione è stata anche proposta come sistema d’interfacciamento per l’accessoremoto ai laboratori sperimentali che partecipano al progetto europeo DERri nell’ambito delle attività di ricerca congiunte del progetto. Infine, sono descritti due casi d’uso per la Smart Grid preparati come contributo alle attività dello SmartGrid Coordination Group, istituito da CEN, CENELEC ed ETSI per lo svolgimento del mandato M/490 della commissione europea. I casi riguardano il controllo di tensione di una rete di distribuzione di media tensione e un”applicazione di protezione di rete contro la formazione di isole indesiderate .

Progetti

Commenti