Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Utilizzo della tecnologia blockchain in ambito energetico

rapporti - Deliverable

Utilizzo della tecnologia blockchain in ambito energetico

L’attività analizza le potenzialità dell’applicazione della tecnologia blockchain nel settore energetico, sia da un punto di vista teorico che sperimentale. A fronte di una panoramica delle tecnologie blockchain ed il possibile impatto sui modelli di business nel settore elettro energetico, viene illustrata la sperimentazione di tale tecnologia per la ricarica di un’auto elettrica mediante pagamento in criptovaluta.

Il presente rapporto illustra l’attività associata all’analisi delle potenzialità dell’applicazione della tecnologia blockchain nel settore energetico, sia da un punto di vista teorico che sperimentale.

A fronte di una panoramica delle tecnologie ICT che, a valle dell’avvento di internet, stanno ulteriormente favorendo l’approccio decentralizzato, viene introdotta la tecnologia blockchain.

L’utilizzo originario di tale tecnologia, che consente di gestire in modo affidabile le informazioni condivise tra i nodi appartenenti ad una medesima rete di comunicazione, riguarda l’implementazione di criptovalute (es. bitcoin). Un’interessante estensione di tale ambito applicativo originario associato alla memorizzazione delle informazioni, riguarda l’esecuzione di logiche contenute in contratti virtuali realizzati sulla piattaforma Ethereum [1], denominati “Smart Contracts” [2].

Gli “Smart Contracts” sono programmi memorizzati con la tecnologia blockchain che sono in esecuzione su tutti i nodi della rete. Il codice in esso contenuto rappresenta la logica delle procedure automatiche che vengono eseguite a fronte del manifestarsi di un evento (es. pagamento di un corrispettivo a fronte della produzione di energia rinnovabile).

L’abilitazione della reciproca fiducia tra le parti originata dalla condivisione di informazioni e procedure ritenute affidabili da tutti i partecipanti della rete, rappresenta il principale risultato dell’applicazione della tecnologia blockchain. Tale peculiarità può infatti abilitare l’introduzione di nuovi modelli di business in grado di mettere in relazione diretta il fornitore e l’utilizzatore di un servizio senza necessità di intermediari aventi funzioni di garante tra le parti.

La sperimentazione di tale tecnologia è stata applicata allo scenario di ricarica di un’auto elettrica mediante una colonnina abilitata da pagamento in criptovaluta. A tal fine si è concretamente implementata un’interfaccia software che permette l’invio di pagamenti tramite la piattaforma “Ethereum”, basata su tecnologia blockchain, alla colonnina di ricarica presente in RSE.

Questo metodo di pagamento presenta il vantaggio di non richiedere alcun contratto o accordo con il gestore della colonnina o altri attori terzi, abilitando quindi un utilizzo pienamente “interoperabile” delle colonnine stesse.

Sia l’analisi delle potenzialità che la verifica sperimentale, hanno confermato le notevoli potenzialità dell’applicazione della tecnologia blockchain nel settore elettro energetico, sia in termini di introduzione di nuovi modelli di business che di soluzioni tecnologiche affidabili e a basso costo.

Progetti

Commenti