Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Utilizzo di biogas per alimentazione di fuel cell

rapporti - Deliverable

Utilizzo di biogas per alimentazione di fuel cell

Sperimentazione di laboratorio su celle a combustibile a carbonati fusi alimentate a biogas inquinato con idrogeno solforato e sperimentazione in campo di sistemi biologici per la desolforazione di biogas e di celle a combustibile polimeriche ad alta temperatura di esercizio alimentate con biogas prodotto da un digestore di scala industriale.

L’attività triennale sulle problematiche riguardanti l’impiego di biogas per l’alimentazione di sistemi di potenza a celle a combustibile è terminata. Sono state condotte sperimentazioni di laboratorio e in campo su due tecnologie di cella a combustibile, a carbonati fusi (MCFC, Molten Carbonate Fuel Cell) ea membrane ad alta temperatura (HT-PEM, High Temperature Proton Exchange Membrane). La tecnologia MCFC è già utilizzata in sistemi di potenza proto-commerciali, alimentati a biogas, di taglia compresa tra poche centinaia di kWe e qualche MWe, installati presso utenze industriali o di supporto alla rete. Le celle HT-PEM, in uno stadio di sviluppo tecnologico meno avanzato, potrebbero in futurotrovare impiego in sistemi alimentati a biogas di qualche decina di kWe, presso piccole utenze distribuite. Presso i laboratori RSE è stato completato lo studio su celle a carbonati fusi alimentate con miscele di gas che si ottengono dalla riforma di gas naturale e di biogas. Con il biogas si ottengono prestazioni dicella inferiori del 5-10% rispetto al gas naturale. La tecnologia di cella MCFC sperimentata presso RSE ha mostrato una buona tolleranza all’idrogeno solforato, principale inquinante presente nei biogas. Le celle hanno tollerato cicli di avvelenamento della durata di alcuni giorni e picchi di concentrazione diidrogeno solforato fino a 20 ppmv senza subire danni irreversibili. Presso il Centro Biotrattamenti di ETRA a Camposampiero è stato messo in funzione un laboratoriomobile di RSE per la sperimentazione in campo di celle a combustibile alimentate con il biogas prodotto da un digestore di scala industriale. Nel laboratorio sono stati provati con successo un sistema di desolforazione fine del biogas, costituito da un biofiltro a percolazione con batteri Thiobacillus ferrooxidans, e un sistema a celle a combustibile HT-PEM, realizzate con membrane di polibenzimidazolo (PBI) della BASF. Nel corso della campagna di prova presso ETRA è stato possibileraccogliere dati sul funzionamento in differenti condizioni sperimentali, studiare la correlazione tra parametri di processo e prestazioni del biofiltro e analizzare il comportamento dei sistemi in prova al variare delle biomasse trattate e del biogas prodotto dal digestore. La tecnologia del biofiltro a percolazione si è confermata adatta alla desolforazione fine del biogas e può essere interessante per applicazioni industriali per i bassi costi di esercizio e di manutenzione.

Progetti

Commenti