Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Utilizzo integrato della risorsa idrica: aggiornamento sulla sperimentazione sul Deflusso Minimo Vitale in Valle d’Aosta

rapporti - Deliverable

Utilizzo integrato della risorsa idrica: aggiornamento sulla sperimentazione sul Deflusso Minimo Vitale in Valle d’Aosta

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:35 pm

In particolare, vengono discusse le attività svolte nell’ambito della sperimentazione pluriennale per la definizione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) sulle derivazioni idroelettriche della regione Valle d’Aosta e, più in generale, alla definizione di metodologie utili a promuovere la gestione integrata della risorsa idrica e alla tutela degli usi plurimi e degli ecosistemi. Come negli anni precedenti, l’attività RSE è inserita nell’ambito del Tavolo di Orientamento e Coordinamento, istituito dalla Regione Valle d’Aosta per coordinare la sperimentazione e valutarne i risultati. Durante il periodo di riferimento sono innanzi tutto proseguite le attività sperimentali, che hanno interessato principalmente due campi: identificazione e messa a punto di indici di qualità biologica dei corsi d’acqua e definizione ed applicazione di metodi di valutazione dello stato di alterazione dell’idrologia fluviale. Entrambi possono essere collocati nel contesto nazionale di recepimento della direttiva europea sulle acque (Water Framework Directive), la cui implementazione ha richiesto una sostanziale rivisitazione delle metodologie per il monitoraggio dei corpi idrici. Rispetto ad altre sperimentazioni che si stanno svolgendo con fini simili in altre zone italiane, quella della Valle d’Aosta è caratterizzata dall’aver già individuato un percorso ed una metodologia per arrivare dai risultati sperimentali alla definizione di rilasci a fini ambientali secondo un approccio integrato e partecipato. In particolare, il Tavolo di coordinamento ha previsto l’applicazione di una metodologia multi criteri, dietro proposta di RSE che fornisce lo strumento software ed il supporto per la sua applicazione. Durante il periodo di riferimento, grazie alla collaborazione di tutti i partecipanti al Tavolo di coordinamento ed ai tavoli tecnici istituiti per approfondire tematiche specifiche, si è arrivati alla definizione dell’albero di valutazione, che costituisce la struttura primaria dell’Analisi Multi Criteri. Inoltre RSE è stato impegnato specificatamente nella definizione di alcuni degli indicatori individuati con particolare riferimento a quelli di carattere ambientale (criteri biologici, morfologici ed idrologici) e territoriale (paesaggio).

Progetti

Commenti