Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Utilizzo integrato della risorsa idrica: esperienze di impiego di strumenti per la gestione delle acque invasata e della produzione

rapporti - Deliverable

Utilizzo integrato della risorsa idrica: esperienze di impiego di strumenti per la gestione delle acque invasata e della produzione

Le attività svolte sono state finalizzate a verificare l’utilizzo di strumenti a supporto della gestione della risorsa idrica sviluppati dalla Ricerca di Sistema, attraverso la realizzazione di casi dimostrativi, la promozione tra gli utilizzatori finali (pubbliche amministrazioni e gestori idroelettrici) e la diffusione dei risultati.

Le attività svolte sono state finalizzate a verificare l’utilizzo di strumenti a supporto della gestione della risorsa idrica sviluppati dalla Ricerca di Sistema, attraverso la realizzazione di casi dimostrativi, la promozione tra gli utilizzatori finali (pubbliche amministrazioni e gestori idroelettrici) e la diffusione dei risultati. Nel presente rapporto sono dunque illustrate le esperienze di impiego, i casi studio e gli sviluppi modellistici implementati al fine di migliorare l’applicabilità di tali strumenti e di soddisfare le esigenze degli utenti che le hanno sperimentate. Sono in primo luogo presentate le attività di avvio del progetto integrato per il lago d’Idro che prevede lo studio modellistico idrologico, idrodinamico, di qualità dell’acqua invasata, degli scenari di produzione idroelettrica al variare della disponibilità idrica. Per questa attività, è stata acquisita ed installata nel lago una stazione di misura (Lake Diagnostic System) che fornirà i dati necessari alla taratura del modello idrodinamico di partenza dello studio. Propedeutica all’installazione è stata l’attività di recupero dati pregressi e soprattutto la ricerca del consenso e l’instaurazione di collaborazioni con i principali stakeholder interessati a vario titolo dalla gestione del lago. Per gli aspetti di gestione quantitativa, sono presentate le attività inerenti il sistema HaltFlood e il sistema Solaris (entrambi derivanti da precedente attività RdS). Per il primo si è proceduto da una parte con l’applicazione in siti pilota grazie alla collaborazione con Pubbliche Autorità e Gestori Idroelettrici (Enel Produzione, Enel Green Power, EIPLI – Ente Irrigazione dell’invaso del Pertusillo- Protezione Civile); dall’altra ad attività di sviluppo inerenti l’aggiornamento modellistico/informatico del sistema per la gestione delle piene (sulla base dei risultati delle sperimentazioni) e l’avvio di nuove implementazioni per consentire al sistema di effettuare anche la previsione in continuo della disponibilità idrica agli impianti idroelettrici. Per Solaris invece, software di simulazione della produzione dei serbatoi, è stato svolto un caso applicativo (impianti dell’alta Valle d’Aosta) finalizzato alla valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici attesi sulla disponibilità delle risorsi idriche, con riferimento sia ai volumi complessivi sia alla loro modulazione stagionale. Infine si dà descrizione dei casi sperimentali di applicazione dell’Analisi Multi Criterio proposta per la risoluzione di problematiche decisionali inerenti la gestione dell’acqua, e svolte anche esse in collaborazione con Pubbliche Amministrazioni preposte alla gestione delle risorse (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola; enti partner del progetto SHARE).

Progetti

Commenti