Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Validazione del prodotto TEEM (Testing Environment for multi Energy Meters) e prove di interoperabilità su sistemi multi-metering avanzati

rapporti - Deliverable

Validazione del prodotto TEEM (Testing Environment for multi Energy Meters) e prove di interoperabilità su sistemi multi-metering avanzati

Il presente rapporto illustra l’attività di predisposizione e sviluppo di un sistema multi-metering dimostrativo
per la verifica di alcune funzionalità specifiche dei sistemi metering di seconda generazione e la
predisposizioni dei test funzionali e di interoperabilità su misuratori elettronici di nuova generazione
realizzati nell’ambito del progetto Europeo OPEN meter.

La protezione dell’ambiente, la necessità di mitigare i cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas climalteranti e la diminuzione delle riserve di combustibile fossile, stanno portando a un crescente sfruttamento delle risorse energetiche rinnovabili. Queste forme di energia sono spesso di tipo intermittente, dipendendo dalle condizioni meteorologiche, dai cicli giorno/notte e delle stagioni, e richiedono perciò di essere opportunamente coniugate con l’esigenza degli utilizzatori finali di disporre di un flusso di energia elettrica sempre adeguato alle proprie necessità. La via per arrivare alla gestione efficace dello scenario che si sta profilando si basa sulla disponibilità di reti controllate in modo intelligente, in grado di gestire in modo innovativo i flussi di potenza e di fornire ai clienti finali adeguati segnali di prezzo che li stimolino ad un impiego efficiente dell’energia. L’infrastruttura dei contatori si sta adeguando per supportare l’evoluzione verso le “reti intelligenti”. In particolare, oltre a raccogliere i dati di consumo, essa si sta arricchendo di funzionalità utili a comunicare agli utenti le tariffe per i diversi servizi ed eventuali segnali di sistema in relazione a possibili situazioni di criticità. Per coinvolgere il consumatore finale, come attore nei nuovi modelli di business, è necessario aprire con esso un canale di comunicazione bidirezionale. Per soddisfare alcune esigenze (primariamente di natura commerciale), il mezzo di comunicazione più adeguato (economico, pervasivo e con già molte delle funzionalità necessarie) è l’infrastruttura dei contatori elettronici. Per questa ragione è opinione comune che il cammino verso le Smart Grid sarà agevolato dalla diffusione dei misuratori di elettricità intelligenti. Come previsto nel 3° pacchetto energia, i misuratori intelligenti sono lo strumento per trasmettere agli utenti finali i prezzi dell’energia che rispecchiano i reali costi di produzione e di fornitura di prodotti e servizi. I contatori elettronici sono considerati il primo passo verso le SG perché abilitano l’interazione della rete con un gran numero di utenti/utilizzatori. Il presente rapporto illustra l’attività di predisposizione e sviluppo di un sistema multi-metering dimostrativo per la verifica di alcune funzionalità specifiche dei sistemi metering di seconda generazione e la predisposizioni dei test funzionali e di interoperabilità su misuratori elettronici di nuova generazione realizzati nell’ambito del progetto Europeo OPEN meter. Inoltre vi è un accenno agli sviluppi in corso riguardati la sicurezza nella futura infrastruttura italiana dei contatori elettronici del Gas e un’appendice divulgativa sui contatori intelligenti

Progetti

Commenti