Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Validazione della metodologia di quantificazione delle esternalità ambientali su casi studio

rapporti - Deliverable

Validazione della metodologia di quantificazione delle esternalità ambientali su casi studio

Scopo di questa attività è stata la realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali funzionali alla pianificazione della rete elettrica.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Trasmissione e Distribuzione relativamente al Work Package 3.1 Metodi di quantificazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche ed è stato predisposto nell’ambito della nuova disciplina di gestione della Ricerca di Sistema introdotta dal Decreto MAP 8 Marzo 2006, relativamente ai progetti strategici previsti nel successivo Decreto attuativo MAP 23 Marzo 2006. In particolare il documento descrive una attività svolta all’interno del progetto "Trasmissione e Distribuzione", Sottoprogetto 3: Interazione tra sistema T&D, ambiente e territorio WP 3.1 “Metodi di quantificazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche” (ESTERLE). Scopo di questa attività è stata la realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali funzionali alla pianificazione della rete elettrica. La scelta delle aree per sviluppare i “case study” è ricaduta in ambiti metropolitani dove più urgentemente si impongono le esigenze di riordino e di pianificazione della rete elettrica, sia per migliorarne la sostenibilità in termini ambientali che per aumentarne le performance tecniche, in modo da far fronte alle crescenti richieste energetiche. Le aree prescelte per la sperimentazione sono quelle dell’area “metropolitana“ milanese nel suo complesso e di una piccola porzione di territorio gravitante ai margini meridionali della conurbazione bolognese. Con questa sperimentazione si vogliono infatti affrontare due approcci a scala territoriale differenziata. Nel primo caso si è proceduto ad un’analisi alla scala intermedia utile a fornire indicazioni di pianificazione per ambiti provinciali mentre, nel secondo caso, si sono sviluppate analisi su una porzione di territorio ridotta utili alla quantificazione di dettaglio delle esternalità ambientali, sociali e sanitarie delle linee elettriche. La ricerca si è sviluppata in due specifici filoni di attività. Da una parte si è proceduto all’analisi del quadro di riferimento programmatico (lo stato dell’arte) delle normative di salvaguardia ambientale relative alla realizzazione e/o al riordino della rete di trasmissione elettrica tenendo conto, in particolare, delle profonde trasformazioni introdotte dalla Direttiva Europea 2001/42/CE concernente "la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente naturale" (cosiddetta Direttiva VAS). Nella seconda parte dell’attività si è proceduto all’inventario e alla riorganizzazione delle cartografie disponibili presso gli Enti locali. Infine si è giunti alla realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale, in ambiente ARCVIEW, finalizzato allo studio delle interferenze tra rete elettrica ed i territori presi in esame per la realizzazione del “case study”, in modo da poter disporre di una base coerente di informazioni per le successive fasi del lavoro.

Progetti

Commenti