Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Validazione della tecnica LIBS per l’analisi della composizione di carbone in pezzi edefinizione dei requisiti di un prototipo per misure su impianto

rapporti - Deliverable

Validazione della tecnica LIBS per l’analisi della composizione di carbone in pezzi edefinizione dei requisiti di un prototipo per misure su impianto

Il documento descrive l’attività relativa allo sviluppo di un sistema LIBS (Laser Induced Breakdown Spectroscopy) da utilizzare per l’analisi in linea della composizione chimica del carbone in ingresso ai mulini di macinazione nelle centrali termoelettriche alimentate a carbone.

La caratterizzazione elementare del carbone in ingresso alle centrali termoelettriche riveste particolare importanza per l’ottimizzazione del processo di combustione in quanto consente di valutare sia il potere calorifico del combustibile usato sia la presenza in esso di ossidi basso-fondenti responsabili dei fenomeni di deposizione di ceneri vetrificate sulle fasce tubiere (fenomeno dello “slagging”). Attualmente, questo tipo di analisi viene effettuato esclusivamente mediante strumentazione convenzionale molto voluminosa che sfrutta la presenza di sorgenti radioattive (la tecnica PGNAA, “Prompt Gamma Neutron Activation Analysis”). La conseguente necessità di applicare severe norme di sicurezza legate all’uso di radiazioni ionizzanti e le numerose limitazioni imposte dall’eccessivo ingombro della strumentazione hanno finora fortemente scoraggiato l’utilizzo di tale diagnostica nelle centrali termoelettriche. Per superare queste difficoltà è stata individuata una tecnica di misura alternativa di tipo spettroscopico. Tale tecnica, nota in letteratura con l’acronimo LIBS (Laser Induced Breakdown Spectroscopy), si basa sulla rilevazione e l’analisi spettrale della radiazione luminosa emessa dal plasma ottenuto inviando sulla superficie del materiale in esame un fascio laser impulsato di elevata potenza di picco. Dall’analisi delle righe spettrali, infatti, è possibile risalire alle specie atomiche presenti nel campione e, in alcuni casi, alla loro concentrazione. La precedente attività aveva portato alla realizzazione di un setup sperimentale da laboratorio, il cui utilizzo ha consentito di definire i requisiti necessari per la progettazione di un sistema LIBS in grado di operare in linea sul nastro trasportatore del carbone.L’attività svolta nel periodo di riferimento ha riguardato principalmente la progettazione di massima del sistema LIBS da installare su impianto (a valle di un sopraluogo nella Centrale Termoelettrica ENEL di Torre Valdaliga, individuata per la sperimentazione della tecnica) e la definizione/progettazione e realizzazione/acquisto dei vari dispositivi utilizzati nel sistema di misura (sorgente laser, ottica di formazione del fascio laser, ottica di raccolta e distribuzione del segnale LIBS agli spettrometri via fibra ottica, set di spettrometri per l’analisi del segnale nella regione estesa UV – NIR). È stata inoltre completata la realizzazione di un dispositivo sperimentale, da usare in laboratorio, in grado di simulare il nastro trasportatore del carbone che consenta di sottoporre ad analisi LIBS campioni di carbone in pezzi in movimento in condizioni di misura analoghe a quelle di impianto per valutare la stabilità delle misure e definire il numero di misure necessario a ottenere un campione statisticamente significativo.

Progetti

Commenti