Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Validazione sulla base di un modello di simulazione multinazionale di un’analisi multi criterio costi-benefici per prioritizzare le iniziative di rinforzo delle dorsali di trasmissione europee

rapporti - Deliverable

Validazione sulla base di un modello di simulazione multinazionale di un’analisi multi criterio costi-benefici per prioritizzare le iniziative di rinforzo delle dorsali di trasmissione europee

Il rapporto presenta in sintesi i risultati delle simulazioni svolte per la validazione della metodologia di analisi costi-benefici elaborata in sinergia col progetto europeo REALISEGRID: lo scopo è la valutazione di investimenti nella rete di trasmissione. L’analisi ha posto a confronto tre corridoi dell’asse prioritario europeo TEN-E EL2 che collegano l’Italia Nord-Orientale con l’Europa centrale.

Il presente Rapporto RdS mostra la validazione di una nuova metodologia per l’analisi costi-benefici, sviluppata in sinergia con il progetto europeo REALISEGRID, per la valutazione di varie opzioni alternative di investimento in infrastrutture di rete di trasmissione sulla base di un approccio a molti criteri (multi-criteria analysis). La metodologia proposta e testata nel presente documento include nella valutazione i costi di nuove infrastrutture di rete insieme a un ampio spettro di benefici derivanti dai rispettivi interventi di espansione del sistema.Casi test sono stati implementati per applicare la metodologia per l’analisi costi-benefici su porzioni significative della rete europea, rappresentata in scala reale. Come interventi candidati all’espansione della rete di trasmissione continentale, si sono considerati i progetti inclusi tra quelli appartenenti all’asse prioritario europeo TEN-E (Trans-European Energy Networks) EL2 (Borders of Italy withFrance, Austria, Slovenia and Switzerland). I progetti prioritari di interesse europeo dell’asse EL2 sono stati aggregati sulla base di tre corridoi principali:

– Corridoio A (Italia-Austria-Germania via Veneto);
– Corridoio B (Italia-Slovenia);
– Corridoio C (Italia-Austria-Germania via Brennero).

L’impatto dei progetti dell’asse EL2 è stato valutato negli anni di riferimento 2015, 2020 e 2030. Per ognuno di questi anni, si sono preparati e considerati diversi modelli che descrivono gli scenari di evoluzione di generazione, carico e rete di trasmissione. Il sistema di trasmissione oggetto di studio è alquanto ampio, estendendosi a una larga porzione del sistema continentale europeo dell’ENTSO-E (European Network of Transmission System Operators for Electricity): esso include infatti le reti di Francia, Germania, Svizzera, Austria, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia e Montenegro. I sistemi degli altri Paesi confinanti sono portati in conto da opportuni modelli equivalenti.Dai risultati dei vari test effettuati emerge che il beneficio prevalente è quello dato dall’incremento del Social Welfare. L’implementazione dei casi test porta a rilevare uno degli aspetti più importanti derivanti da tale studio: l’approccio metodologico teorico per l’analisi costi-benefici a molti criteri (multi-criteria cost-benefit analysis) – sviluppato in sinergia con REALISEGRID – trova piena applicabilità su casi realistici di scala europea. Inoltre, il contenuto del presente lavoro ha offerto un contributo fondamentale alla definizione delle politiche sulle infrastrutture energetiche europee, supportando la Commissione Europea nelle fasi di preparazione del cosiddetto Energy Infrastructure Package (2010) e nella formulazione della proposta per un nuovo regolamento sulle infrastrutture energetiche in Europa (2011).

Progetti

Commenti