Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione della compatibilità della potenza degli impianti eolici attesi al 2020 in Sardegna con l’esercizio del sistema elettrico regionale interconnesso con il continente

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Valutazione della compatibilità della potenza degli impianti eolici attesi al 2020 in Sardegna con l’esercizio del sistema elettrico regionale interconnesso con il continente

Il rapporto presenta una valutazione della potenza eolica installabile in Sardegna in relazione alle problematiche di frequenza, con differenti ipotesi di partecipazione alla regolazione daparte degli impianti eolici

Il crescente sviluppo della generazione eolica evidenzia sempre più l’insorgere di alcune problematiche che si ripercuotono sulla sicurezza di esercizio del sistema elettrico. Il presente rapporto tratta la valutazione della penetrazione massima di generazione eolica nel sistema elettrico della Sardegna in uno scenario al 2020, considerando come fenomeno rilevante per la sicurezza il transitorio di sovrafrequenza conseguente alla perdita di un polo del collegamento HVDC SAPEI, nell’ipotesi che eventuali criticità dovute a congestioni interne della rete dell’isola possano essere affrontate mediante sviluppo della rete stessa. L’analisi è condotta utilizzando un modello approssimato di rete, basato sugli statismi di regolazione della frequenza e sotto opportune ipotesi conservative, considerando i parametri più significativi ed efficaci per la regolazione, e prendendo in esame una situazione di particolare criticità di funzionamento in termini di carico, elevata produzione eolica e fotovoltaica. I risultati mostrano che, nella situazione critica considerata, il sistema sardo è in grado di accogliere una capacità eolica installabile di oltre 1600 MW nell’ipotesi che il 20% dell’installato al 2020 fornisca un contributo alla regolazione in caso di sovrafrequenza, in accordo con i requisiti definiti dal Codice di Rete. Con una percentuale maggiore di eolici in regolazione, unita eventualmente all’introduzione di opportuni sistemi di distacco automatico, si può integrare in rete una maggiore quantità di potenza eolica. Per livelli di penetrazione molto elevati, tuttavia, si dovrebbe ridurre di molto la quota di impianti convenzionali in servizio, il che potrebbe far sorgere problemi di sicurezza differenti, legati, ad esempio, alla stabilità di tensione ai nodi terminali dei sistemi in corrente continua: si tratta di aspetti valutabili mediante analisi più dettagliate del sistema elettrico, che esulano dagli obiettivi del presente lavoro.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti