Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione della predicibilità dei parametri meteo per la determinazione del carico massimo delle linee a 24 ore – Applicabilità del sistema previsione della portata delle linee

rapporti - Deliverable

Valutazione della predicibilità dei parametri meteo per la determinazione del carico massimo delle linee a 24 ore – Applicabilità del sistema previsione della portata delle linee

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:21 pm

Il progetto ICARIM ha tra i suoi obbiettivi la sperimentazione di soluzioni per incrementare la capacità di trasporto di linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. La capacità di trasporto è legata ai valori di alcune grandezze meteorologiche lungo la linea, come il vento, la temperatura e l’irraggiamento solare. Il monitoraggio continuo di queste grandezze, in prossimità di alcune linee, permette di verificare e mettere a punto modelli di capacità di trasporto da utilizzare poi per gran parte della rete. Naturalmente è impensabile un sistema di monitoraggio esteso a tutta la rete; si rende quindi necessario un metodo per stimare i parametri meteo ovunque sul territorio. I modelli meteorologici numerici offrono questa opportunità essendo estendibili ad un territorio vasto anche non densamente monitorato. Questi modelli permettono di simulare tutti i parametri meteo più importanti su griglie di una decina di chilometri di passo e a diverse altezze; inoltre prevedono l’evoluzione di queste grandezze fino ad un massimo di 3 giorni in avanti. Nel caso specifico di ICARIM un problema consiste nel verificare quanto le previsioni fino a 24 ore di un modello meteorologico, come quello impegnato dal CESI nella sua attività di meteorologia applicata, possa essere utile nel prevedere la capacità massima delle linee con attendibilità sufficiente agli scopi di gestione del traffico. Con riferimento all’attività di previsione delle condizioni meteorologiche mediante sistema informativo meteorologico del CESI (CESI-Meteo) sono stati preparati i dati meteorologici per mezzo di simulazioni con il modello meteorologico Mephysto. Tali dati ed i dati acquisiti dalla stazione meteorologica di Brugherio sono stati confrontati su tre periodi temporali per valutare la possibilità e bontà della previsione dei parametri meteo di interesse per il sistema di monitoraggio della capacità di trasporto. E’ stato effettuato anche un confronto con le previsioni di velocità del vento emesse dal modello ECMWF del Centro Meteorologico di Reading. Nel presente rapporto si descrivono le caratteristiche dei dati di previsione ed osservati, su cui si è operato, e , attraverso il loro confronto, si fa una valutazione preliminare del grado di applicabilità di questo a previsioni di capacità di trasporto di linee.

Progetti

Commenti