Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione della sicurezza delle infrastrutture degli impianti di generazione e trasmissione elettrica nei riguardi di possibili azioni ostili

rapporti - Deliverable

Valutazione della sicurezza delle infrastrutture degli impianti di generazione e trasmissione elettrica nei riguardi di possibili azioni ostili

Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Governo del Sistema Elettrico,. relativamente al WP 3.3 dal titolo – Il sistema elettrico italiano in regime di mercato e le problematiche di sicurezza. L’attuale contesto internazionale, fortemente condizionato dalla crescente minaccia terroristica, pone all’attenzione della opinione pubblica e delle autorità di controllo la necessità di attivare efficaci politiche di protezione delle infrastrutture critiche nazionali, che, in quanto necessarie al funzionamento di vasti settori quali: l’agricoltura, l’alimentazione, l’acqua, l’energia, i trasporti, le banche, le telecomunicazioni e i servizi costituiscono l’ossatura portante di una nazione e, pertanto, rappresentano un potenziale bersaglio. Risulta quindi di fondamentale importanza, al fine di scoraggiare o impedire eventi ostili (azioni terroristiche, sabotaggi, atti vandalici) che potrebbero avere conseguenze catastrofiche per la società e per l’ambiente, mitigarne gli effetti attraverso il miglioramento delle attuali strategie di protezione e di sicurezza. In particolare, gli impianti di generazione idroelettrica rappresentano una parte vitale del sistema elettrico italiano fornendo energia elettrica da fonte rinnovabile, rapidamente disponibile per fare fronte ai picchi di domanda energetica in situazioni critiche. Essi tuttavia, oltre ad fornire ulteriori benefici alla società quali: acqua potabile e per irrigazione, controllo delle piene e svago/ricreazione rappresentano anche un problema di sicurezza pubblica, in quanto eventuali danni e collassi strutturali delle dighe possono produrre consistenti perdite umane e ingenti danni economici ed ambientali. La rete di trasmissione elettrica è una infrastruttura anche più critica, in quanto l’intero sistema economico ed industriale del paese dipende dalla sua disponibilità ed affidabilità. Per queste ragioni tali infrastrutture, che in questo senso rappresentano un rischio molto rilevante, costituiscono l’oggetto di questo studio finalizzato all’inquadramento e all’identificazione di linee guida per lo sviluppo di metodologie di security assessment basate sull’analisi di rischio per supportare il processo decisionale nella definizione delle strategie di gestione e di riduzione del rischio. In mancanza di un quadro di riferimento nazionale ed europeo al riguardo (normative, standards o linee guida) si è fatto riferimento all’esperienza nord-americana, che ancor prima del tragico evento dell’11 Settembre 2001, ha dovuto dotarsi di una specifica politica nazionale che in questi ultimi anni ha supportato e facilitato lo sviluppo di simili metodologie, peraltro molto variegate in termini di impostazione e filosofia a seconda delle molteplici specificità del contesto in esame (agenzie federali, governi locali, privati). La disamina critica di queste realtà ha consentito di individuare (in dettaglio per gli impianti idroelettrici e in termini più generali per le reti di trasmissione) le caratteristiche necessarie allo sviluppo di un nuovo

“paradigma” nazionale (e in prospettiva europeo) e una “road map” per il relativo sviluppo e pratica implementazione.

Progetti

Commenti