Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione delle portate di conduttori innovativi (termoresistenti, a bassi coefficienti di dilatazione termica, ad alta emississività)

rapporti - Deliverable

Valutazione delle portate di conduttori innovativi (termoresistenti, a bassi coefficienti di dilatazione termica, ad alta emississività)

Il rapporto dimostra l’estendibilità della metodologia della norma in oggetto anche a queste tipologie di conduttori innovativi, mettendo in evidenza l’entità dell’incremento di portata ottenibile in funzione delle caratteristiche della linea elettrica (franco sul suolo, squilibrio di campate, ..) e delle caratteristiche deiconduttori in questione (tipologia, formazione, materiali, …).Viene inoltre effettuata una valutazione dell’incremento delle perdite derivante dall’adozione di conduttori ad alta temperatura al variare della portata, a confronto con le perdite di linee equipaggiate con conduttori convenzionali.

Il presente Rapporto costituisce la sintesi di attività di ricerca svolte nel corso dell’anno 2006 nell’ambito del progetto di Ricerca di Sistema “Trasmissione e Distribuzione”,Work Package: 1.1 “Determinazione dei limiti di portata delle linee aeree”. Le portate in corrente alternata delle linee ad alta tensione, regolate dalla norma CEI 11-60, sono riferite ai cosiddetti conduttori tradizionali. Scopo del rapporto è di verificare l’applicabilità della metodologia alla base della norma anche a conduttori innovativi (ampiamente disponibili ormai sul mercato) realizzati con materiali termoresistenti che consentono di incrementare in modo significativo la portata al limite termico grazie alla loro capacità di “resistere” alle alte temperature e al fatto di presentare bassi valori di coefficienti di dilatazione termica (in modo da contenere l’aumento della freccia con la temperatura di esercizio). La verifica è inoltre estesa a quei conduttori trattati in modo da ottenere una modificazione delle caratteristiche superficiali e di conseguenza del coefficiente di emissività, al fine di incrementare l’energia dissipata per irraggiamento e in ultima analisi aumentare la portata del conduttore a pari temperatura. Il rapporto dimostra l’estendibilità della metodologia della norma in oggetto anche a queste tipologie di conduttori, mettendo in evidenza l’entità dell’incremento di portata ottenibile in funzione delle caratteristiche della linea elettrica (franco sul suolo, squilibrio di campate, ..) e delle caratteristiche dei conduttori in questione (tipologia, formazione, materiali, …). Viene inoltre effettuata una valutazione dell’incremento delle perdite derivante dall’adozione di conduttori ad alta temperatura al variare della portata, a confronto con le perdite di linee equipaggiate con conduttori convenzionali. Le attività descritte nel presente rapporto sono state svolte nel corso dell’anno 2006, nell’ambito del progetto Trasmissione e Distribuzione, W.P. 1.1 “Determinazione dei limiti di portata in corrente delle linee aeree”.

Progetti

Commenti