Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione delle prestazione di un impianto a ciclo binario per applicazioni geotermiche

rapporti - Deliverable

Valutazione delle prestazione di un impianto a ciclo binario per applicazioni geotermiche

Il presente studio ha avuto lo scopo di valutare lo stato dell’arte dei cicli ORC perapplicazioni geotermiche, indagando sia gli aspetti costruttivi sia gli aspettitermodinamici.

La tecnologia ORC si configura ad oggi come una soluzione interessante per lo sfruttamento di una sorgente a medio bassa entalpia ed ha raggiunto una certa maturità commerciale. Le possibilità di sviluppo di soluzioni innovative più efficienti potrebbero inoltre permettere lo sfruttamento di sorgenti meno pregiate (minor temperatura e produzione annua) in maniera altrettanto economicamenteconveniente. Il presente studio ha avuto lo scopo di valutare lo stato dell’arte dei cicli ORC per applicazioni geotermiche. La prima fase del lavoro ha previsto un’analisi delle prestazioni dei cicli ORC nelle diverse applicazioni. A valle di questa valutazione preliminare sugli ORC, l’indagine si è concentrata sugli aspetti specifici di un’applicazione con una sorgente geotermica a medio-bassa entalpia: la fase esplorativa, la perforazione dei pozzi, l’utilizzo delle pompe di estrazione e di condensatori ad aria e i diversi componenti del ciclo; sono stati individuati i criteri di scelta del fluido di lavoro in funzione di diversi parametri termodinamici e sono state confrontate le prestazioni di tre impianti di media taglia di recente installazione (Tuzla, DoraI e DoraII 5-10 MW) e di quello di Chena Hot Springs (400 kW) mediante un’analisi energetica ed exergetica. L’analisi è stata ampliata con lo sviluppo di un modello numerico (in ambiente Thermoflex) per la simulazione del funzionamento di un impianto pilota da 5 MW per il sito di Torre Alfina (Italia, 140°C). Una volta definito lo stato dell’arte degli impianti “commerciali” l’attenzione è stata quindi focalizzata sulle diverse soluzioni, ad oggi ancora in fase di studio e sperimentazione, per il miglioramento delle prestazioni di questa tipologia di ORC. Cicli supercritici e miscele zeotropiche sono risultate essere le soluzioni più promettenti ed entrambe si basano sul miglioramento dei processi di scambio termico. Il lavoro è stato infine completato con un’analisi economica.

Progetti

Commenti